Multiversi Cinematografici

I multiversi cinematografici sono stati creati, dalla DC Comics e dalla Marvel Comics per metter un po’ d’ordine tra i diversi film e serie televisive, che a loro volta sono derivati per la maggior parte dai corrispondenti fumetti di supereroi e supercriminali, generando così il DC Extended Universe (DCEU) ed il Marvel Cinematic Universe (MCU).

A questi multiversi ho aggiunto anche l’Universo di Star Wars e l’Universo di Star Trek.

I Punti d’Incrocio

I due multiversi cinematografici citati non sono però tra loro coerenti ed a volte , soprattutto per quanto riguarda il DCEU, al loro stesso interno, perché sono stati ufficialmente pubblicati dalle due società suddette a partire dal 2013 (con L’uomo d’Acciaio, in inglese: Man of Steel) e dal 2008 (con The Avengers) rispettivamente.

I due multiversi cinematografici sono ad ora (Giugno 2022) divisi, anche se in entrambi si fa a volte riferimento ad alcuni supereroi o supercriminali dell’altro multiverso.

Ma il concetto stesso di multiverso ci permette di poter considerare che i personaggi dell’uno semplicemente non si siano mai incontrati, finora, con i personaggi dell’altro.

Questo stesso concetto ci permette anche di considerare tutti i film e serie, anche quelli pubblicati prima del 2013 o 2008 rispettivamente, semplicemente ipotizzando che avvengano in altri universi ovvero linee temporali., infatti ogni multiverso contiene diversi pianeti ovvero copie dello stesso pianeta, nelle quali alcuni eventi possono differire tra loro.

L’universo e la terra dove viviamo vengono di solito indicati con il numero 1 (uno), esistendo però ufficialmente i due multiversi DCEU e MCU, avremo due terre-uno, su quale delle due ognuno di noi viva, sta a noi stessi deciderlo! 😉

Le cronologie su questo sito sono le mie preferite, escludendo a priori una “verità universale”.

Un’ultima nota: su questo sito mi concentro solo sui multiversi cinematografici e sui loro supereroi e supercriminali, che possono quindi differire da quelli originali dei fumetti.


L’immagine nell’intestazione è una foto di Ralph Leonard Poon da Pixabay, pubblicata con Licenza Pixabay, libera per usi commerciali. Attribuzione non richiesta.