Kyudo

Kyudo (弓道): PSTV Aachen.


Kyūdō (弓道) ad Aachen

Kanji di Kyūdō.

Vista la mia passione per le arti marziali giapponesi, nel 2001 decisi di dedicarmi un pò al Kyūdō.

Frequentai quindi per circa un anno il dojo che oggi è parte del PSTV Aachen (Post-Telekom Sportverein 1925 Aachen e.V.).

L’esperienza fu eccezionale e la tecnica per un principiante difficile, nel senso che ovviamente lo scopo non era solo il mirare e tirare una freccia. La concentrazione, l’aspirazione alla perfezione dei movimenti, la meditazione. Tutto questo, che per molti versi accomuna le tre arti marziali giapponesi che ho praticato, rende il Kyūdō quasi il più raccolto dei tre.

Da notare che il Kyūdō è praticato in due tipi di scuole: quelle più mirate alla meditazione ed all’estetica, mentre altre scuole mirano (piccolo gioco di parole) più all’efficenza. Io scelsi il primo tipo.

Sec0ndo la Federazione Giapponese di Kyūdō lo scopo principale dello stesso è raggiungere uno stato di Verità, Bontà, Bellezza (真善美, shin-zen-bi).

I termine Kyūdō è composto da tre caratteri o parole: Kyū (弓) che significa arco; e di nuovo (道) con il significato ancora una volta di via. Kyūdō significa quindi semplicemente La Via dell’Arco.

Purtroppo, a causa di un’operazione al menisco, smisi di praticarlo e per motivi personali e di lavoro, in seguito non ho più potuto seguirlo.


L’immagine dell’intestazione è di pubblico dominio: scaricata da Wikipedia il 20.07.2025 https://en.wikipedia.org/wiki/File:Japanese_archer_1878b.jpg.

Il Kanji del Kyudo è di Nuage fou — Travail personnel, Domaine public, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2805372.