Multi-boot DOS, Windows, OS/2, Linux Multi-Boot MS-DOS 6.22, Windows (da WfW 3.11 a Vista), IBM OS/2 Warp 4, Linux Debian 11 Installazione di un sistema multi-boot su un laptop (HP Pavilion dv1000 – dv1354ea) d’epoca (vintage) con sistemi operativi anche d’epoca: dall’MS-DOS a Windows Vista, più OS/2. Anche Linux è installato per vari lavori di manutenzione. Sistemi Operativi esclusi … Un progetto Agile 😉: ricorsivo ed incrementale Per quanto possibile ho installato i sistemi operativo nell’ordine cronologico della loro uscita (tra parentesi, nella seguente lista, la data di rilascio della prima versione stabile), in quanto la compatibilità all’indietro (backward compatibility) di solito è assicurata. Per qualche sistema operativo, a causa delle sue restrizioni, ne ho dovuto anticipare o posticipare l’installazione. Di seguito la lista dei sistemi operativi in ordine di installazione. La seguente lista è il risultato finale dopo molti fallimenti che hanno portato a ripetere le diverse installazioni più volte. Nel mio caso quest’ordine ha alla fine portato al successo di questo progetto.
- MS-DOS 6.22 (Giugno 1994);
- Windows for Workgroup 3.11 “Snowball” (Novembre 1993);
- Windows 95 “Chicago” (Agosto1995);
- Windows 98 Second Edition “Memphis” (Maggio 1999);
- Windows NT 4.0 Workstation “Daytona” (Agosto 1996 per Win NT 4.0);
- IBM OS/2 Warp 4 (Settembre 1996);
- Windows 2000 Professional “Windows NT 5.0” (Febbraio 2000);
- Windows XP Professional “Whistler” (Ottobre 2001);
- Windows Vista Ultimate “Longhorn” (Gennaio 2007);
- Haiku R1/β4 “hrev56578” (Dicembre 2022);
- Linux Debian 11 “Bullseye” (Agosto 2021). Installazione dei Sistemi Operativi Tutti i passi delle installazioni non eseguiti direttamente sul laptop corrente li ho eseguiti su un HP Envy con Windows 11. Come aiuto per l’installazione, soprattutto per la creazione o la modifica delle partizione ho usato, con il CD di Linux “MX Live 32 bit” (MX-21.2 “Wildflower” (18 settembre 2022); per operare con root la parola chiave è demo), GParted e Dolphin FileManager. Il LapTop ha un CD drive ma non un floppy drive, quindi, quando necessario, ho usato un floppy disk drive esterno della CSL-Computer. Per trasferire programmi e dati sul laptop e per evitare di scriverli prima su CD o su una chiavetta USB, ho usato Google-Drive chiamato da FireFox con il menzionato CD di Linux. Per facilità ho connesso un mouse esterno alla porta USB. Inizializzazione del disco rigido Per ogni file system (FS) è definita una dimensione minima e massima delle partizioni. Tuttavia, durante le diverse prove da me eseguite per l’installazione di questo sistema multi-boot, questi limiti non sono potuti essere seguiti in quanto o non sono stati riconosciuti o sono stati interpretati erroneamente dai sistemi operativi successivamente installati o in corso di installazione. provocando l’interruzione (abort) dei rispettivi programmi di installazione (setup). Con MS-DOS 6.22, FDISK • riconosce uno spazio totale nel disco rigido di appena 7,83 Gb, mostrando quindi 8.025 Mb (1 Mb = 1.048.576 bytes) di spazio; • può creare una sola partizione DOS primaria con una dimensione massima di 2.047 Mb (2 Gb). Poichè l’FDISK di MS-DOS 6.22 rirconosce uno spazio totale su disco di appena 7,83 Gb, mostrando quindi una dimensione del disco rigido di soli 8.025 Mb (1 Mb = 1.048.576 bytes) e poichè può creare una sola partizione DOS primaria con una dimensione massima di 2.047 Mb (2 Gb). Inoltre il programma FDISK nelle diverse versioni successive gestisce le partizioni ed il loro spazio in maniera leggermente differente (vedi anche le corrispondenti note ed avvertenze). Quindi:
- ho usato solo l’FDISK di MS-DOS 6.22, con eccezione solo delle operazioni eseguite con il CD di Linux;
- non ho lasciato impostare dai diversi programmi di installazione (setup) di windows il supporto per dischi rigidi di dimensioni maggiori (larger hard drive). Questo almeno fino all’installazione di Windows NT 4.0 WS. … Microsoft Disk Operating System (MS-DOS) version 6.22 (MS-DOS 6.22) MS-DOS 6.22, e con lui Windows for Workgroup 3.11 too, usa il file system FAT16. Creando una partizione di 2 Gb ed installando MS-DOS 6.22 non si incontrano problemi. Tuttavia, l’installazione di successivi sistemi operativi come Windows 95 e Windows 98 non riesce a gestire tale situazione in quanto questi sistemi operativi vengono quindi installati in partizioni troppo “lontane” dall’inizio del disco rigido. … Windows for Workgroup 3.11 Windows for Workgroup non è un sistema operativo stand-alone, ovvero non può partire autonomamente e deve essere avviato sotto MS-DOS. Il prerequisito per l’installazione di Windows for Workgroup 3.11 è quindi che MS-DOS 6.22 sia stato già installato come descritto sopra. … Preparazione del disco rigido per le successive installazioni Nonostante sia Windows 95 che Windows 98 possono gestire partizioni di 128 Gb con il filesystem FAT32, i corrispondenti programmi di installazione terminano con errori (almeno nel mio sistema multi-boot) con partizioni di dimensioni maggiori di 512 Mb. Inoltre, entrambi i sistemi operativi, così come MS-DOS 6.22, ammettono solo una partizione primaria DOS, alemno nella fase di installazione, e le diverse versioni di FDISK gestiscono il disco rigido in maniera differente. Per tali motivi, fino all’installazione di Windows NT 4.0 inclusa:
- usato solo l’FDISK di MS-DOS 6.22;
- impostato le partizioni
- MS-DOS 6.22: 512 Mb, FAT16;
- Windows 95 RTM: 768 Mb, FAT16;
- Windows 98 SE: 1,25 Gb, FAT32;
- Windows NT 4.0: 1 Gb, FAT16 (in fase di installazione convertita in NTFS);
- OS/2 Warp 4: 1,35 Gb, FAT16 (in fase di installazione convertita in …);
- Inoltre, per avere partizioni di appoggio per installare driver ed altri programmi, creato le partizioni ausiliari:
- DOS622AUX (il nome è una mia libera scelta): 1,49 Gb, FAT16;
- WIN98AUX (anche in questo caso il nome è una mia libera scelta): 1,49 Gb, FAT32. … Windows 95 RTM (Release to Manufacturing) Originariamente Windows 95 supportava solo il file system FAT16. La versione da me installata (RTM, 4.00.950 del 24 agosto 1995) non supportava ancora il file system FAT32. Inoltre, se anche fosse stato possibile formattare o convertiere la partizione in FAT32 (p.e. installando Windows 95 OSR2), questa non sarebbe potuta essere letta da Windows NT 4.0. Lo scopo di questo progetto era però di avere (quasi) tutte le versioni di Windows fino a Windows Vista e di poter leggere più partizioni possibile da ogni sistema operativo senza usare utilità commerciali o non standard. Per questo ho formattato la partizione per Windows 95 in FAT16. … Windows 98 SE (Second Edition) A partire da Windows 98 (o Windows 95 OSR2, ma io ho installato Windows 95 RTM, che ancora non lo supporta) è possibile formattare le partizioni con FAT32. … Windows NT 4.0 Workstation Con Windows NT Microsoft hat introdotto il filesystem NTFS, rendendo possibile per questo sistema operativo di leggere e scrivere anche i filesystem FAT16 e FAT32. Tuttavia l’installazione di questo sistema operativo richiede, all’inizio, alcune accortezze:
- il programma di installazione (setup) diw Windows NT richiede una partizione con il filesystem FAT16 per poter scrivere l’MBR (Master Boot Record);
- il filesystem NTFS di Windows NT 4.0 è leggermente differente da quello dei sistemi operativi successivi (come p.e. Windows 2000, basato appunto su Windows NT), per questo NON si deve formattare la partizione di Windows NT con sistemi operativi successivi;
- la partizione di destinazaione di Windows NT verrà formattata nell’appropriato filesystem NTFS dal programma di installazione (setup) stesso. … IBM OS/2 Warp 4 … Windows 2000 … Windows XP … Windows Vista … Linux Debian 11 … Note ed Avvertenze … Configurazione finale dei Sistemi Operativi Partizioni del disco rigido Calcolo delle dimensioni dei volumi Perché diversi programmi o sistemi riportano dimensioni differenti per lo stesso volume? La base del sistema usato in questo sito è la base 2 come usato da Windows e da altri Sistemi Operativi, tuttavia molti produttori di HW usano la base 10. Per questo, qualche valore riportato di seguito potrebbe differire dai valori trovati per esempio in internet. Ciò significa, che in base 2 la conversione da byte a Kb (Kilobyte), da Kb a Mb (Megabyte), da Mb a Gb (Gigabyte), da Gb a Tb (Terabyte) e così via è 1.024 e non 1.000 come nella base 10:
- 1 Tb = 1.024 Gb;
- 1 Gb = 1.024 Mb;
- 1 Mb = 1.024 Kb;
- 1 Kb = 1.024 Bytes. … (Contenuto della tabella) … Tipi di partizione (GParted) … (Contenuto della tabella) … Tipi di File System (GParted) … (Contenuto della tabella) … Driver disponibili e funzionanti per Sistema Operativo … (Contenuto della tabella) …
Challenges and solutions of installing Non-Windows Operating Systems The Non-Windows OS’ Project Challenges and Solutions Looking for Help … An Agile project 😉: recursive and incremental … Therefore the order I installed the OS’ is:
- Windows 8.1 (was anyway pre-installed on the tablet);
- Chrome OS Flex;
- Android;
- Mac OS X;
- Open BeOS;
- Haiku;
- Linux Debian 11 “Bullseye” (I install it on all my machines!). Installing not only the Operation System … Hard drive preparation #1 Although for every file system (FS) you can find the minimum and maximum size of the partitions, I experienced that those limits, during the installation of a multi-boot system, cannot be followed, as often either they are not recognized or they are mis-interpreted by the setup programs of newer OS, leading to abnormally interruption of the respective setup programs. Solution to the partitioning issue … [Go Back] Chrome OS Flex Challenges Chrome OS Flex uses its own file system. … Hard Drive Erasemnt In my 1st attempt to install Chrome OS Flex on my tablet, I fully understimated the risk of installing it as per the instruction found in internet. Even when the installation program warned me, that the hard drive will be erased I confimed the installation, convinced that I could simply reduce the size of this OS’ partition and move it where I wanted to. I could not imagine that the Chrome OS’ installation would make such a mess on my hardrive: … Android Challenges Android uses its own file system. … Mac OS X Challenges Mac OS X uses its own file system. … Open BeOS Challenges … Haiku Challenges … Debian 11 Challenges …DO