Acquasanta (collana)
Acquasanta, Collana, di Don Virginio Cognoli
Sull’autore

“Perché son calde e sì fervente l’acque
che vengon sotto terra, dalle vene?
O, quanto l’ignoranza mi dispiacque
veggendo da Viterbo il Bulicano,
el Bagno da Pazolo come viene
e l’Acqua Santa nostra Sobagnano!
Dico che di sotto, nelle caverne,
per solfano si fano l’acque calde,
sì come per l’odorn ciascun discerne.“[2]
Come si vede nel monumento a lui dedicato, Don Virginio nacque ad Acquasanta Terme il 16 giugno 1927 ed è deceduto il 9 novembre 2014 a Roma. Era figlio di Secondo, a sua volta figlio di Nicola Domenico Francesco, mio bisnonno da parte materna. Era quindi cugino di mia madre e mio pro-zio.
Don Virginio si laureò in Teologia alla Pontificia Università Lateranense, ottenne la licenza in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico e si laureò in Lingue e Letterature alla Università La Sapienza di Roma. Fu sacerdote della diocesi di Roma dal 1962. Insegnò tra l’altro: Teologia e Patrologia nel Seminario Diocesano di Ascoli Piceno; Scienze Bibliche, Patrologia e Canto Gregoriano nel Seminario Regionale di Viterbo; Scienze Bibliche all’Università Lateranense; e Lingue e Letterature Straniere ad Ascoli Piceno.[3]
Tra i libri pubblicati da Don Virginio, anche a seguito delle sue ricerche negli archivi di stato, dai notai e nelle parrocchie ve ne sono alcuni su Acquasanta Terme e la sua storia:
- Acquasanta Terme, il dialetto nella vita degli anni ’30. Centro Stampa Piceno. Ascoli Piceno 1987. Pagine 140. (vedi anche OPAC)
- Acquasanta 939-1914, I, Parte Storica. Grafiche Cesari. Ascoli Piceno 1993. Pagine 520 ([cognoli1993]).
- Acquasanta 939-1914, II, Monografie. Grafiche Cesari. Ascoli Piceno 1995. Pagine 580 ([cognoli1995]).
- Acquasanta 1562-1593, III, Appendice sul banditismo. Gilegraf. Roma 2009. Pagine 240 ([cognoli2009]).
- Acquasanta, IV, Catasto del 1381, Genealogie, Il Passo. Gilegraf. Roma2010. Pagine 360 ([cognoli2010]).
Trovare i quattro volumi su Acquasanta non è stato facile. Nel 2018 contattai la Pro-Loco di Acquasanta, riuscendo in tal modo ad acquistare il Vol. III ed il Vol. IV. Per il Vol. I ed il Vol. II invece, dopo anni di ricerche su internet e presso le librerie ed i negozi ad Ascoli ed Acquasanta, ci avevo quasi rinunciato sperando nella nuova pubblicazione dei volumi. Infatti nell’estate 2018 correva voce che ci fosse l’intenzione di farli ristampare.
Come spesso succede, la soluzione del reperimento dei primi due volumi venne inaspettata e da una direzione completamente diversa. Infatti, cercando informazioni sulla storia di Quintodecimo, mi imbattei in un sito web dove si citava un libro di Ivo Guaiani “Il mio Paese” ([guaiani2002]). Su tale sito c’era anche il nome della figlia, che contattai per avere una copia del libro del padre. Così per caso, le chiesi anche se il padre avesse anche il Vol. I e II da me tanto cercati. Che sorpresa quando mi disse che sì, suo padre li aveva, e sì era disposto a vedermeli. Ed è così che ora sono in possesso di tutti e quattro i volumi.
Trattando queste pagine di genealogia ovviamente il nostro sguardo si rivolge soprattutto al Volume IV ed in particolare al Capitolo 2, che quindi tratteremo per primo.
Visto il tema, riporterò di seguito i cognomi di Acquasanta Terme e di alcuni comuni limitrofi presenti nei suddetti libri.
Acquasanta Vol. I – Parte Storica
…
Acquasanta Vol. II – Monografie
…
Acquasanta Vol. III – Appendice sul Banditismo
…
Acqusanta Vol. IV – Appendici su Catasto del 1381, Genealogie, Il Passo
Vedi anche Acquasanta Vol. IV.
L’immagine dell’intestazione è una foto propria del monumento dedicato a Don Virginio Cognoli a Via Roma, 23-25, 63095 Acquasanta Terme AP, Italia. (Coordinate GPS: 42.769378, 13.408675 ovvero 42°46’09.8″N 13°24’31.2″E).
[1] Dipinto di Ernesto Ercolani (Ascoli Piceno, 1909-Ascoli Piceno 1974): Francesco Stabili di Simeone, detto Cecco d’Ascoli (Ancarano, 1269 – Firenze, 1327). Immagine scaricata il 09.01.2021 alle 20:34 da https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/14698/Cecco-dAscoli.
[2] Citato in [cognoli1993] prima della Prefazione. Cecco d’Ascoli, L’Acerba, lib. IV, 5, 37, ss..
[3] Dalla quarta di copertina di Acquasanta Vol. II, [cognoli1995].
[4] … https://www.facebook.com/IlMeglioDiAcquasantaTerme/posts/649318721847677