Acqusanta Vol. IV

Vedi anche [Acquasanta, collana].

[cognoli2010]

Virginio Cognoli. Acqusanta Vol. IV – Appendici su Catasto del 1381, Genealogie, Il Passo. Gilegraf Srl. Roma. 2010. Senza ISBN.


Indice

Capitolo Pagina
Prefazione 7
Fonti e bibliografia 8
1 Catasto del 1381 9
Introduzione generale 9
a Acquasanta nel Catasto ascolano del 1381 11
Annotazioni 11
Testo 18
Analisi 31
b Cagnano nel Catasto ascolano del 1381 45
Annotazioni 47
Testo 50
Analisi 108
c Valledacqua nel Catasto ascolano del 1381 120
Annotazioni 121
Test 125
Analisi 146
2 Genealogie 151
Introduzione 151
(per l’elenco dei nomi indicati nell’indice vedi di seguito)
3 Il Passo 337
Introduzione 337
Il Passo di Acquasanta 337
Conclusione 348

Indice alfabetico delle genealogie presenti nel Cap. 2

(in grassetto sono indicati i cognomi che appaiono sul mio albero genealogico)

Cognome Pagina
Albanesi 152
Alesi 154
Amadio 156
Amici 157
Arduini 159
Azzoni 160
Bastiani 161
Bellini 161
Bizzarri 168
Bolla 170
Bracchetti 171
Bruni 173
Buccolini 175
Buonamici 175
Buonvecchi 175
Burrani 177
Camaiani 180
Cardi 186
Carnicelli 187
Castelli 194
Caucci 199
Celani 201
Centini 202
Ciriaci 204
Citeroni 205
Cognoli 205
Costantini 219
De Santis 222
Fantolo 222
Finori 222
Forbiconi 223
Franceschini 223
Garafa 226
Giulioni 227
Grandoni 227
Guerrieri 229
Latini 230
Luca 234
Mancini 234
Marchionni 235
Mariotti 236
Martorelli 240
Masci 242
Massetti 244
Medi 248
Michetti 249
Mozzetta 256
Orsini 256
Orzi 258
Pacifici 258
Palma 261
Palombini 261
Palucci 273
Panichi 274
Parlamenti 276
Pascali 286
Poliziani 286
Pomili 288
Ponzi 288
Quaglia 290
Roccatani 290
Ruffini 295
Sabatini 303
Salerno 306
Santaché 306
Scampagna 318
Scocconi 318
Sergiacomi 320
Sermarini 320
Spalazzi 320
Tinelli 327
Tramazzini 328
Trasatti 328
Tucci 329
Velenosi 330
Volpi 335

Elenco dei cognomi elencati come Altri a pag. 336 ma dei quali non sono riportate le genealogie.

Agostini, Angelini
Battistrada, Bernabei, Berrettarossa, Bianchi, Boni, Buatti
Carosi, Cavalli, Coccia
Del Grande
Egidi
Fioravanti
Giacobetti, Giommetti, Giovannini
Leonardi, Leopardi, Loreti
Mari, Massi, Meloni, Montadami
Pierantozzi, Pizzingrilli, Poli, Polidori
Stuppini
Tosi, Tosti
Valori

Per finire l’elenco di altri cognomi che compaiono nel capitolo 2 Genealogie (da pag. 151), di solito come sposi di acquasantane. Tra parentesi i cognomi di cui alla tabella più sopra nelle quali genealogie compaiono.

Alessandrini (Panichi), Alfei (Forbiconi), Angelucci (Buonvecchi)
Bachetti (Bellini, Cardi e Massetti), Berardini (Bracchetti), Bianchini (Carnicelli), Biondi (Carnicelli), Borioni (Alesi), Brandi (Palombini), Bucchi (Ponzi), Bucci (Palma)
Canali (Massetti), Carafa (Sabatini), Cesari (Grandoni), Ceteroni (Spalazzi), Ciotti (Bruni), Conti (Ponzi), Crivelli (Massetti)
De Carolis (Ruffini), De Castellis (Castelli), De Felice (Parlamenti), De Felicis (Parlamenti), De Michelis (Carnicelli), De Roccatanis (Roccatani), De Vagnozzi (Ruffini), Di Michele (Masci)
Fagioli (Bellini), Fantoli (Poliziani), Febi (Spalazzi), Feriozzi (Celani), Fusilli (Panichi)
Gandoni (Buonamici), Gaspari (Centini), Gasparri (Albanesi), Gentili (Spalazzi), Grifonelli (Mozzetta)
Lanzi (Bastiani), Leoni (Spalazzi), Luciani (Burrani)
Manocchi (Ponzi), Marchetti (Bracchetti), Marini (Bellini, Massetti e Tinelli), Martini (Caucci), Martorelli (Carnicelli, Sabatini e Spalazzi), Marucci (Buonamici), Massacci (Arduini, Bolla e Citeroni), Massantoni (Bruni), Massoni (Roccatani), Mataldo (Scampagna), Melchiorri (Martorelli), Mi Santoni (Bruni), Mignucci (Parlamenti), Mirelli (Bruni), Monti (Parlamenti), Moretti (Parlamenti)
Novelli (Orsini)
Ortenzi (Parlamenti)
Palatroni (Ruffini), Pannaioli (Amici), Pasqualetti (Panichi), Passali (Latini), Pavoni (Michetti), Peri (Castelli), Petrucci (Palombini, Pascali e Santaché), Piccinini (Massetti), Piccioni (Carnicelli), Pizioli (Cardi), Polentini (Guerrieri), Proietti (Trasatti), Pulcini (Martorelli e Ruffini), Pulzoni (Cardi)
Quattrini (Spalazzi)
Riti (Scocconi), Rossi (Alesi e Ruffini)
Salomoni (Buonvecchi), Salvati (Marchionni), Santini (Buonvecchi), Santoni (Bruni), Secondi (Guerrieri), Sinibaldi (Amici), Sorgi (Parlamenti), Spalazza (Costantini), Strani (Panichi)
Tancredi (Alesi), Tasca (Massetti), Teodori (Ponzi), Trinchi (Bellini e Panichi)
Vangelini (Bellini), Verdicocchi (Orsini), Virgili (Carnicelli)

Don Virginio ci ha lasciato un libro, con il quale si riesce ad andare indietro fino a circa il 1770, almeno per quanto riguarda Acquasanta Terme e Cagnano. Nel capitolo 2 del Vol. IV ([cognoli2010, cap. 2]) non fornisce solo le genealogie di quasi tutte le famiglie di Acquasanta Terme e Cagnano, ma anche preziose informazioni reperite negli atti notarili, in quelli giudiziari e in quelli dell’amministrazione del comune, permettendoci quindi anche di dare uno sguardo su come vivessero le persone, i nostri antenati, in quel tempo.

Cap. 2 Genealogie

Come detto, Zio Virginio consultò non solo i registri di Acquasanta Terme (AP) e di Cagnano, frazione di Acquasanta, ma anche i registri di alcuni notai del luogo. In tal modo potè risalire fino al 1487, con nomi di persone che, anche se forse non parenti, avevano comunque un cognome simile a quello di mia Madre. La possibilità di una parentela, seppur minima, è esistente.

Per ogni soggetto è indicata per lo più la data di battesimo e non quella di nascita. Ma se si considera che in tempi passati i registri parrocchiali come i libri dei battesimi, dei matrimoni e dei decessi svolgevano anche la funzione di registri anagrafici, possiamo essere ben contenti e soddisfatti del lavoro svolto da Zio Virginio, inoltre di solito i bambini venivano battezzati nello stesso giorno di nascita o il giorno dopo.

Tale volume, fornendo le genealogie dei cognomi di Acquasanta Terme, mi ha permesso non solo di ricostruire l’albero genealogico di Nicola Cognoli, mio esasavolo da parte materna, ma anche dei suoi rami collaterali per quei cognomi che provenivano appunto da Acquasanta.

In questo capitolo compaiono le genealogie di 76 famiglie, ovvero cognomi, di Acquasanta. Inoltre sono ivi citati anche 32 altre famiglie,o cognomi, delle quali però non sono riportate le genealogie. Per finire, nelle genealogie suddette sono citati altri 90 cognomi di persone che hanno sposato acquasantane.

Indice alfabetico delle genealogie presenti nel Cap. 2

(in grassetto sono indicati i cognomi che appaiono sul mio albero genealogico)

Cognome Pagina Cognome Pagina
Albanesi 152 Alesi 154
Amadio 156 Amici 157
Arduini 159 Azzoni 160
Bastiani 161 Bellini 161
Bizzarri 168 Bolla 170
Bracchetti 171 Bruni 173
Buccolini 175 Buonamici 175
Buonvecchi 175 Burrani 177
Camaiani 180 Cardi 186
Carnicelli 187 Castelli 194
Caucci 199 Celani 201
Centini 202 Ciriaci 204
Citeroni 205 Cognoli 205
Costantini 219 De Santis 222
Fantolo 222 Finori 222
Forbiconi 223 Franceschini 223
Garafa 226 Giulioni 227
Grandoni 227 Guerrieri 229
Latini 230 Luca 234
Mancini 234 Marchionni 235
Mariotti 236 Martorelli 240
Masci 242 Massetti 244
Medi 248 Michetti 249
Mozzetta 256 Orsini 256
Orzi 258 Pacifici 258
Palma 261 Palombini 261
Palucci 273 Panichi 274
Parlamenti 276 Pascali 286
Poliziani 286 Pomili 288
Ponzi 288 Quaglia 290
Roccatani 290 Ruffini 295
Sabatini 303 Salerno 306
Santaché 306 Scampagna 318
Scocconi 318 Sergiacomi 320
Sermarini 320 Spalazzi 320
Tinelli 327 Tramazzini 328
Trasatti 328 Tucci 329
Velenosi 330 Volpi 335

Elenco cognomi senza genealogie

Elenco dei cognomi elencati come Altri a pag. 336 ma dei quali non sono riportate le genealogie.

Agostini, Angelini
Battistrada, Bernabei, Berrettarossa, Bianchi, Boni, Buatti
Carosi, Cavalli, Coccia
Del Grande
Egidi
Fioravanti
Giacobetti, Giommetti, Giovannini
Leonardi, Leopardi, Loreti
Mari, Massi, Meloni, Montadami
Pierantozzi, Pizzingrilli, Poli, Polidori
Stuppini
Tosi, Tosti
Valori

Altri cognomi

Per finire l’elenco di altri cognomi che compaiono nel capitolo 2 Genealogie (da pag. 151), di solito come sposi di acquasantane. Tra parentesi i cognomi di cui alla tabella più sopra nelle quali genealogie compaiono.

Alessandrini (Panichi), Alfei (Forbiconi), Angelucci (Buonvecchi)
Bachetti (Bellini, Cardi e Massetti), Berardini (Bracchetti), Bianchini (Carnicelli), Biondi (Carnicelli), Borioni (Alesi), Brandi (Palombini), Bucchi (Ponzi), Bucci (Palma)
Canali (Massetti), Carafa (Sabatini), Cesari (Grandoni), Ceteroni (Spalazzi), Ciotti (Bruni), Conti (Ponzi), Crivelli (Massetti)
De Carolis (Ruffini), De Castellis (Castelli), De Felice (Parlamenti), De Felicis (Parlamenti), De Michelis (Carnicelli), De Roccatanis (Roccatani), De Vagnozzi (Ruffini), Di Michele (Masci)
Fagioli (Bellini), Fantoli (Poliziani), Febi (Spalazzi), Feriozzi (Celani), Fusilli (Panichi)
Gandoni (Buonamici), Gaspari (Centini), Gasparri (Albanesi), Gentili (Spalazzi), Grifonelli (Mozzetta)
Lanzi (Bastiani), Leoni (Spalazzi), Luciani (Burrani)
Manocchi (Ponzi), Marchetti (Bracchetti), Marini (Bellini, Massetti e Tinelli), Martini (Caucci), Martorelli (Carnicelli, Sabatini e Spalazzi), Marucci (Buonamici), Massacci (Arduini, Bolla e Citeroni), Massantoni (Bruni), Massoni (Roccatani), Mataldo (Scampagna), Melchiorri (Martorelli), Mi Santoni (Bruni), Mignucci (Parlamenti), Mirelli (Bruni), Monti (Parlamenti), Moretti (Parlamenti)
Novelli (Orsini)
Ortenzi (Parlamenti)
Palatroni (Ruffini), Pannaioli (Amici), Pasqualetti (Panichi), Passali (Latini), Pavoni (Michetti), Peri (Castelli), Petrucci (Palombini, Pascali e Santaché), Piccinini (Massetti), Piccioni (Carnicelli), Pizioli (Cardi), Polentini (Guerrieri), Proietti (Trasatti), Pulcini (Martorelli e Ruffini), Pulzoni (Cardi)
Quattrini (Spalazzi)
Riti (Scocconi), Rossi (Alesi e Ruffini)
Salomoni (Buonvecchi), Salvati (Marchionni), Santini (Buonvecchi), Santoni (Bruni), Secondi (Guerrieri), Sinibaldi (Amici), Sorgi (Parlamenti), Spalazza (Costantini), Strani (Panichi)
Tancredi (Alesi), Tasca (Massetti), Teodori (Ponzi), Trinchi (Bellini e Panichi)
Vangelini (Bellini), Verdicocchi (Orsini), Virgili (Carnicelli)

Cap. 1 Catasto del 1831

Questo volume è interessante per scoprire i movimenti delle proprietà ad Acquasanta Terme. Ovviamente anche questo volume è pieno di personaggi, utili per le ricerche genealogiche.

Cap. 3 Il Passo

Di seguito i personaggi o famiglie che gestirono i passi di Acquasanta Terme e dintorni.

  • Alvitreti (nobili – 1548);
  • Drago, Alfonso (Nobilis vir), di Ascoli (1548)
  • Gezzi (o Ghezzi), Andrea, di Ascoli (19 Set 1475);
  • Jacobi, Ludovico alias Silici, di Ascoli (19 Set 1475);
  • Novelli (nobili – 1548);
  • Paci (famiglia – dal ‘500); Pacis, Alessandro Marini (1522) e Tarquinio Alexandri (quindi il figlio – 1548); Poliziano, Donno Aurelio, di Ascoli (5 Mar 1547);
  • Scantenella, (nobili – 1548)
  • Velenosi, Pietro Angelo, di Venamartello (7 Gen 1548)