Aikido (合氣道): AikiKai Roma (財団法人合気会) , Tendo Ryu (天道流) Aachen, AikiKai Helsinki, Takemusu Aiki (武産合氣) Brussels, Takenumus Aiki Herzogenrath bei Aachen.

“Il fallimento è la chiave per raggiungere il successo.
Ogni errore ci insegna qualcosa“.[2]
Ueshiba Morihei.
L’Aikidō (合氣道) è un’arte marziale esclusivamente difensiva, il suo scopo è contrastare un attacco dirigendo la forza dell’avversarsario in un’altra direzione e rendendogli impossibile continuarlo. Questo lo distingue da altre arti marziali, come p.es. il Karate, dove un attacco viene spesso contrastato bloccandolo e quindi provocando un impatto, spesso doloroso per entrambi i contendenti. Ovviamente per praticare l’Aikidō, durante gli esercizi un Aikidoka (合気道家) dovrà attaccare e l’altro dovrà difendersi, quindi vengono insegnate anche tecniche di attacco, ma con il solo scopo della pratica difensiva.[3]
Il termine Aikidō è composto da tre caratteri, o parole: Ai (合) con il significato di armonia ma anche congiungimento ed unione; Ki (氣) con il significato di soffio o energia vitale (confronta p.es. ji o chi in Taijiquan (太極拳) o Taiji o Tai Chi); ed infine Dō (道) con il significato di percorso o via.
Parlando di Aikidō ovviamente bisogna ricordarsi di colui che sviluppò tale disciplina: Ueshiba Morihei anche chiamato dagli Aikidoka O’Sensei (vedi anche nota [1]).
Questa pagina però non è intesa come manuale per l’Aikidō ma il mio viaggio in e con questa disciplina. così come in altre discipline orientali da me praticate più o meno assiduamente. Chi fosse interessato a questa disciplina, cercando su internet troverà molte ed esaurienti informazioni. Inoltre sono disponibili molti libri che spiegano cosa è, e cosa non è, l’Aikidō e mostrano le sue tecniche. Anche molti video sono disponibili su internet.
Il mio primo incontro con l’Aikidō (合氣道)
Era l’anno 1982… televisione…
Aikikai (財団法人合気会) a Roma
…
Sensei
con il vespone dell’infermiera
esercizi la mattina presto
…
Tendo Ryu (天道流) ad Aachen
…
“Sigm und Freud”
“Wie geht’s dir?”, “Warum fragst du?”
Seminar in Lünenburg
Hochschulsportshow.
…
Aikikai ad Helsinki
…
…
Takemusu (武産) Aikidō a Bruxelles
…
Philippe Voarino
…
Takemusu Aikidō a Eschweiler
…
“Lui è più esperto, se non fai la tecnica in modo giusto rimane lì come un sasso e non si muove”
…
Aikidō a Francoforte
…
L’immagine dell’intestazione è di Gemeinfrei, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1446652.
[1] L’immagine rappresenta un Ikkyo eseguito da Ueshiba Morihei (植芝 盛平, 1883 Nishinotani – 1969 Iwama) detto Ō Sensei (翁先生) e André Nocquet (1914 Prahecq – 1999 Melle) ed è di Heimori – Eigenes Werk, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=96222434.
[2] Da L’Arte della Pace. A cura di John Stevens. Edizioni Mediterranee. Roma. 2004. [ueshiba2004, pag. 93].
[3] Le informazioni sull’Aikidō, così come i vari Kanji, sono prese dalle mie conoscenze e da https://it.wikipedia.org/wiki/Aikid%C5%8D e https://de.wikipedia.org/wiki/Aikid%C5%8D.