Corrispondenze DNA da parte Paterna e Materna

Ricordiamo qui che una Corrispondenza DNA (in inglese DNA-Match) è una persona che ha alcune parti del DNA in comune con il soggetto analizzato. Con Corrispondenze in Comune si intendono quelle persone che hanno parte del DNA in comune sia con il soggetto analizzato che con la Corrispondenza DNA considerata. Tutte e le società che offrono l’analisi del DNA danno la possibilità di elencare, per ogni corrispondenza DNA, anche le corrispondenze in comune.

Per come si eredita il DNA autosomico, solo alcuni degli antenati, quindi cognomi, della foresta genealogica possono essere considerati quando si controlla una corrispondenza DNA. Quanto segue si riferisce ovviamente alle mie corrispondenze DNA così come a quelle di mia sorella e dei miei fratelli, di mio figlio e delle mie figlie, in parte anche a quelle dei miei cugini, potendo considerare il loro DNA, dal punto di vista della genetealogia, equivalente al mio.

Da notare che tali corrispondenze possono venire da parte paterna o da parte materna o anche da entrambe, non solo per l’endogamia ma soprattutto perché più si va indietro nel tempo più è probabile trovare antenati in comune, soprattutto se i nostri antenati hanno vissuto nella stessa nazione, regione o paese o comunque provengono dallo stesso ambiente culturale o religioso.

Di seguito sono elencate le persone ovvero i cognomi nella nostra foresta genealogica, rilevanti per le corrispondenze DNA, da parte paterna e da parte materna. Ognuno può elaborare tali tabelle con i cognomi presi dal proprio albero genealogico.

É da ricordare che per generazioni precedenti la quinta e per i cugini di grado maggiore del quarto, la percentuale di DNA rispettivamente ereditata o in comune è così ridotta che anche con il DNA un’analisi di una possibile relazione risulta difficile e richiede tecniche con una profonda conoscenza della genetica. Inoltre, in caso si trovino delle corrispondenze DNA con le quali, secondo il DNA l’MRCA risulti quattro o più generazioni indietro, bisogna ricordare che questi potrebbe essere l’antenato di seguito elencato o anche uno dei suoi fratelli, o sorelle nel caso della linea materna, se li avesse avuti.

Corrispondenze da Parte Paterna (Y-DNA e atDNA)

Corrispondenze dell’Y-DNA

Per quanto riguarda l’Y-DNA il solo cognome rilevante per le corrispondenze DNA è ovviamente il cognome Greco, sempre che si sia mantenuto tale almeno dalla fine del XVIII secolo. Un altro cognome non lo si può escludere a priori, in primo luogo per possibili rapporti extra-coniugali, in secondo luogo può essere che prima di Giambattista o Rosario Greco i suoi avi avessero un altro cognome e che “Greco” derivi da un soprannome di uno di loro. Comunque visto che l’uso dei cognomi iniziò in Italia verso il XII secolo, ovvero tra il 1101 ed il 1200, per avi antecedenti tale data si dovrà identificarli con altri metodi. Questo ramo del mio albero genealogico, al momento, in ogni caso, si ferma verso il XVIII secolo.

Di seguito il percorso da me al nostro antenato più antico conosciuto allo stato attuale delle ricerche (Nov.2020). Come spesso ripetuto, questo antenato, per inciso il nostro quadrisavolo Giambattista Greco, è comune a tutti i miei fratelli e cugini, fino a quelli di sesto grado: me (Aplogruppo Y-DNA: R-M269 / R-P311 / R-ZZ12_1) ⇐ nostro padre ⇐ il nostro nonno ⇐ il nostro bisnonno (Salvatore Greco, n. 30 mag 1854 a Giarre, CT; d. circa nel 1940, probabilment a Zafferana Etnea, CT) ⇐ il nostro trisavolo Nunzio Greco, (n. 4 apr 1826 a Dagala del Re, CT; d. dopo il 1866) ⇐ il nostro quadrisavolo Giambattista Greco (n. circa 1786 a Dagala del Re, CT; d. 2 nov 1832 a Macchia di Giarre, CT).

Oltre i quadrisavoli, come detto sopra, la probabilità di provare, anche con il DNA, una possibile relazione è molto ridotta. Per amor di completezza riporto qui il percorso fino al più antico antenato al momento (Nov.2020) a me conosciuto: il nostro quadrisavolo Giambattista Greco ⇐ il nostro pentasavolo Salvadore Greco (n. circa 1752 prob. Dagala del Re, CT; d. 26 lug 1824 Dagala del Re, CT) ⇐ il nostro esasavolo Rosario Greco (n. e d. probabilmente tra la fine del XVIII e metà del XIX seconlo a Dagala del Re, CT, o dintorni).

Corrispondenze da Parte Paterna dell’atDNA

La tabella seguente mostra i cognomi presenti sul mio albero genealogico, sulla mia linea paterna, per possibili corrispondenze DNA relative all’atDNA. Nella colonna “Periodo” sono indicati gli anni, a volte solo stimati, del più anziano e del più giovane degli antenati della generazione corrispondente.

Periodo Generazioni % DNA cM Parentela Altre possibili parentele Cognomi Luoghi
~1665 10 ~0,0977% ~6,64 Enneasavoli 8i prozii, 1i cugini (7r), 2i cugini (5r), 3i cugini (3r), 4i cugini (1r) Aliotta e Solizo, Andò, Auteri, Battaglia, Cardillo di Tremaglia, Daidone, Di Bella, Donato, Gangemi, Gentile, Greco, Magrè, Motta, Russo, Sciuto, Scuderi, Tomarchio

o altri cognomi al momento non noti.

Probabilmente Sicilia
(o forse Calabria e/o addirittura Spagna?)
~1697 9 ~0,1953% ~13,28 Octasavoli 7i prozii, 4i cugini, 1i cugini (6r), 2i cugini (4r), 3i cugini (2r)
~1729 8 ~0,3906% ~26,56 Eptasavoli 6i prozii, 1i cugini (5r), 2i cugini (3r), 3i cugini (1r)
~1731 7 ~0,7813% ~53,13 Esasavoli 5i prozii, 3i cugini, 1i cugini (4r), 2i cugini (2r)
1788 6 ~1,2625% ~106,25 Pentasavoli 4i prozii, 1i cugini (3r), 2i cugini (1r) Greco, ..; Di Bella, …; Tomarchio, …; Russo, …; Sciuto, …; Motta, …; Gangemi, …; Daidone, …; Andò, Auteri; Battaglia, …; Scuderi, …; Magrè, …; Aliotta e Solizo, …; Cardillo di Tremaglia, …; Donato, …; Gentile, …. probabilmente Sicilia nelle provincie Catania e Messina
1793-1817 5 ~3,125% ~212,5 Quadrisavoli 3i prozii. 2i cugini, 1i cugini (2r) Greco, Di Bella; Tomarchio, Russo; Sciuto, Motta; Gangemi, Daidone; Andò, Battaglia; Scuderi, Magrè; Aliotta e Solizo, Cardillo di Tremaglia; Donato, Gentile. probabilmente Sicilia nelle provincie Catania e Messina
1824-1845 4 ~6,25% ~425 Trisavoli 2i prozii, 1i cugini (1r) Greco, Tomarchio; Sciuto, Gangemi; Andò, Scuderi; Aliotta, Donato. Aci Sant’Antonio (CT), Dagala del Re (CT), Mascali (CT), Messina
1863-1866 3 ~12,5% 464-1486 Bisnonni Prozii, 1i cugini Greco, Sciuto; Andò, Aliotta. Acireale (CT), Giarre (CT), Messina, Taormina (ME)
1892-1906 2 ~25% 1156-2311 Nonni Zii, Nipoti Greco, Andò. Alessandria d’Egitto, Zafferana Etnea (CT)
1929-1939 1 ~50% 3330-3720 Padre Fratelli, Sorelle Greco. Alessandria d’Egitto
1957-1964 0 100% Me stesso Greco. Roma
1996-2014 -1 ~50% 3330-3720 Figli Fratelli, Sorelle Greco, Rebeschini[1]. Aquisgrana (D), Vienna (A)

 

Corrispondenze da Parte Materna (mtDNA e atDNA)

Corrispondenze dell’mtDNA

Per quanto riguarda l’mtDNA bisogna considerare i cognomi sulla linea femminile, il che è più complesso in quanto i figli acquisiscono automaticamente il cognome del padre e non della madre, solo in alcuni casi, qualora il padre sia sconosciuto, i figli potrebbero acquisire il cognome della madre.

Di seguito il percorso da me alla nostra antenata più antica conosciuta allo stato attuale delle ricerche (Nov.2020): me (Aplogruppo mtDNA: H-T195C!) ⇐ nostra madre ⇐ nostra nonna naturale ⇐ la nostra bisnonna Anna Di Lorenzo (n. 19 mar 1870 a Novele presso Acquasanta Terme, AP; d. 13 dic 1943 ad Acquasanta Terme, AP) ⇐ la nostra trisavola Anna Bellini (n. circa nel 1820; d. sconosciuto) ⇐ la nostra quadrisavola della quale conosciamo solo il nome del marito, Giovambattista Bellini, e che lui è deceduto dopo il 1870. Le stesse considerazioni per gli antenati oltre cinque generazioni indietro fatte per l’Y-DNA valgono anche per l’mtDNA.

Corrispondenze da Parte Materna dell’atDNA

La tabella seguente mostra i cognomi presenti sul mio albero genealogico, sulla mia linea materna, di possibili corrispondenze DNA relative all’atDNA. Nella colonna “Periodo” sono indicati gli anni, a volte solo stimati, del più anziano e del più giovane degli antenati della generazione corrispondente.

Periodo Generazioni % DNA cM Parentela Altre possibili parentele Cognomi Luoghi
~1696 10 ~0,0977% ~6,64 Enneasavoli 8i prozii, 1i cugini (7r), 2i cugini (5r), 3i cugini (3r), 4i cugini (1r) Bellini, Bernardi, Cognoli, Del Grande, Di Lorenzo, Fazi, Guerrieri, Massetti, Orsini, Quaglia, Sermarini

o altri cognomi al momento non noti.

Probabilmente Marche, Ascoli Piceno e dintorni.
~1721 9 ~0,1953% ~13,28 Octasavoli 7i prozii, 4i cugini, 1i cugini (6r), 2i cugini (4r), 3i cugini (2r)
~1746 8 ~0,3906% ~26,56 Eptasavoli 6i prozii, 1i cugini (5r), 2i cugini (3r), 3i cugini (1r)
1770-1744 7 ~0,7813% ~53,13 Esasavoli 5i prozii, 3i cugini, 1i cugini (4r), 2i cugini (2r) Cognoli, Bernardi; Sermarini, …; Del Grande, …; Guerrieri, …; Orsini, …; Quaglia, …; Massetti, …; Fazi, …; Di Lorenzo, …; Bellini, …. Acquasanta Terme (AP) e probabilmente dintorni
1785-1801 6 ~1,2625% ~106,25 Pentasavoli 4i prozii, 1i cugini (3r), 2i cugini (1r) Cognoli, Sermarini; Del Grande, …; Guerrieri, …; Orsini, …; Quaglia, …; Massetti, …; Fazi, …; Di Lorenzo, …; Bellini, …. Acquasanta Terme (AP) e probabilmente dintorni
1809-1823 5 ~3,125% ~212,5 Quadrisavoli 3i prozii. 2i cugini, 1i cugini (2r) Cognoli, Del Grande; Guerrieri, …; Orsini, …; Quaglia, …; Massetti, …; Fazi, …; Di Lorenzo, …; Bellini, …. Acquasanta Terme (AP) e probabilmente dintorni
1842-1857 4 ~6,25% ~425 Trisavoli 2i prozii, 1i cugini (1r) Cognoli, Guerrieri; Orsini, Quaglia; Massetti, Fazi; Di Lorenzo, Bellini Acquasanta Terme (AP), Cagnano (AP)
1862-1870 3 ~12,5% 464-1486 Bisnonni Prozii, 1i cugini Cognoli, Orsini; Massetti, Di Lorenzo. Acquasanta Terme (AP), Novele (AP), Paggese (AP), Quintodecimo (AP)
1896-1911 2 ~25% 1156-2311 Nonni Zii, Nipoti Cognoli, Massetti. Acquasanta Terme (AP), Quintodecimo (AP)
1932-1933 1 ~50% 3330-3720 Madre Fratelli, Sorelle Cognoli. Roma
1957-1964 0 100% Me stesso Greco. Roma
1996-2014 -1 ~50% 3330-3720 Figli Fratelli, Sorelle Greco, Rebeschini[1]. Aquisgrana (D), Vienna (A)

 


[1] Mio figlio, alla nascita, aveva il cognome Greco. A circa 5 anni,  su richiesta della madre, ha poi cambiato il cognome prendendo quindi il suo.

Lascia un commento