Skip to main content

Il mio Viaggio nella Genetealogia

Introduzione

Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai per una selva oscura;
Chè la diritta via era smarrita.
Ahi quanto, a dir qual era, è cosa dura,
Questa selva selvaggia e aspra e forte,
Che nel pensier rinnova la paura!
Tanto è amara, che poco è più morte.
Ma, per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
Dirò dell’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
Dante Alighieri[2]

Il Mio Viaggio nella Genealogia

La storia della mia famiglia e l’origine dei miei antenati mi hanno sempre affascinato. Ricordo con piacere i numerosi raduni familiari, ricchi di racconti e aneddoti, che hanno alimentato il mio desiderio di conoscere le mie radici. Sebbene da giovane non avessi la lungimiranza di annotare nomi e date, il seme della curiosità era già piantato.

I Primi Passi e le Scoperte

I miei primi approcci alla genealogia risalgono agli anni ’90, quando mio padre mi consegnò un albero genealogico del trisavolo Francesco Andò. Era un punto di partenza prezioso, seppur privo di date e luoghi. Poco dopo, un incontro più approfondito avvenne grazie a mio prozio Don Virginio, il cui libro “Acquasanta Volume IV” (pubblicato nel 2010) svelò la storia della famiglia Cognoli di Acquasanta Terme, documentando due secoli di vita in un borgo marchigiano.

Nonostante la passione crescesse, solo nel 2016 ho potuto dedicarmi seriamente a questo viaggio genealogico. Ho scoperto che la genealogia non è solo una lista di nomi e date, ma un intreccio di storia, geografia, religione, politica e vita sociale. È la storia di come e dove hanno vissuto i nostri antenati, un viaggio che ci permette di intuire le loro scelte e persino, a volte, di romanzarle.

La Genealogia si Allarga: Cugini Lontani e Genetica

Le mie ricerche mi hanno subito messo in contatto con parenti lontani. Ho conosciuto Laura, una cugina di quarto grado australiana, e Jerral, un cugino di terzo grado dagli Stati Uniti, entrambi appassionati di genealogia. Questi incontri hanno amplificato la mia ricerca, estendendola non solo agli antenati ma anche ai cugini sparsi per il mondo.

Nel frattempo, la genealogia si è evoluta. Alla ricerca documentale si è affiancata la genetica, dando vita alla genetealogia. Grazie ai test del DNA, io, Laura e Jerral abbiamo potuto confermare la nostra consanguineità.

Questo sito è il mio diario di viaggio: qui troverai i risultati delle mie ricerche, i metodi e gli strumenti utilizzati, gli errori da evitare e le storie di famiglia, siano esse leggende, fatti documentati o narrazioni romanzate. Contiene anche i miei ricordi, pur consapevole della loro soggettività.

Buon Viaggio!

Roberto S. Greco, detto Roby, detto Ciro.
Lord of the Manor of Hougun  e Laird o’Chaol Gleann

P.S.: Un’ultima precisazione: su queste pagine, quando si parla di Alessandria, se non altro specificato, si intende Alessandria d’Egitto[5].

Fino ad oggi, non ho trovato alcun parente o antenato che sia nato, abbia vissuto, o sia deceduto ad Alessandria in Piemonte.

Inoltre, sempre se non altrimenti specificato, quando si parla di Santa Caterina (o S. Caterina o abbreviato con StCat) si intende la Cattedrale di Santa Caterina[6] ad Alessandria d’Egitto.


[1] Da [tommaseo1865, pag. II]. → torna su.
[2] Dante Alighieri (Firenze 1265-Ravenna 1321), La Divina Commedia, L’Inferno, Canto I, 1-3. [tommaseo1865, pag. 5 (pag. 79 del pdf)]. → torna su.
[3] Giuseppe Giusti (Monsummano Terme 1809–Firenze 1850), Sant’Ambrogio, II ottava in [fioretto1877, pag. 386]. → torna su.
[4] [cognoli2010]. → torna su.
[5] In arabo: الأسكندرية‎ [al-Iskandariyya]; in greco antico: Ἀλεξάνδρεια [Alexándreia]; in latino: Alexandrea ad Aegyptum; in inglese: Alexandria; in francese Alexandrie; in tedesco: Alexandria; in russo: Александрия [Alexandriya]. → torna su.
[6] In arabo: كاتدرائية سانت كاترين‎ [katidrayiyat sanat katirina‎] in El Mancheya el Soghra (المنشية الصغرى). → torna su.
[7] Foto di sconosciuto scaricata il 15.10.2020 da https://www.news247.gr/kosmos/diodia-stin-alexandreia-grammena-sta-ellinika.6144973.html. → torna su.
[8] Foto propria scattata il 26.12.2017. → torna su.