Per festeggiare l’onomastico, i santi ed i beati con questo nome sono numerosi, qui alcuni di essi: san Roberto Southwell (21 febbraio); beato Roberto d’Arbrissel (25 febbraio); san Ruperto di Salisburgo (27 marzo); san Roberto di Molesme e san Roberto di La Chaise-Dieu (17 aprile); san Roberto di Newminster (7 giugno); beato Roberto da Salle (18 luglio); san Roberto Bellarmino (17 settembre); ed il beato Galeotto Roberto Malatesta (10 ottobre).
Per tradizione familiare il mio onomastico viene festeggiato nel giorno dedicato a san Roberto Bellarmino, il 17 settembre, probabilmente perché generalmente è questo giorno più usato per festeggiare l’onomastico del mio nome.
Non ho un Roberto preferito… neache me stesso 😉, ma dei tanti Roberti che conosco, ovviamente non posso non citare Roberto Benigni, del quale ho sempre apprezzato l’umore, soprattutto nei due film da me preferiti: Non ci resta che piangere, con Massimo Troisi ed Il piccolo diavolo con Walter Matthau.
L’immagine dell’intestazione è una cosiddetta word cloud o tag cloud (nuvola di nomi) generata da https://monkeylearn.com/blog/word-cloud-excel/. Vedi anche l’Onomastica nella Foresta Genealogica.
[1] Roberto Benigni recita Dante a Firenze nel luglio 2012. Foto di Roberto Vicario – Roberto Vicario, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21296180.