Genealogia Biblica

Genealogia Biblica

  • Adamo ed Eva biblici
    5500 a.C., nei Giardini dell’Eden.
    Dalla Terra e dalla costola di Adamo rispettivamente, ca. 251 generazioni fa
    Stirpe di Adamo ed Eva:

    • Caino
    • Abele
    • Set -> Enos -> Kenan -> Mahalalel -> Iared -> Enoc -> Matusalemme -> Lamech -> Noè
      tra 4444 a.C. e 2450 a.C., ad est dei Giardini dell’Eden, ca. 215 e 149 generazioni fa.
      Stirpe di Noè

      • Iafet
        tra 2233 e 2191 a.C., torre di Babele.
        Da lui discendono i popoli tradizionalmente associati all’Europa e ad alcune parti dell’Asia, p.e. i popoli delle isole, Greci, ecc. (Genesi 10)
      • Cam
        tra 2233 e 2191 a.C.. torre di Babele.
        Da lui discendono i popoli tradizionalmente associati all’Africa, p.e. Etiopia, Egitto e Put; e a Canaan, parte del Medio Oriente. (Genesi 10)
      • Sem
        tra 2233 e 2191 a.C., torre di Babele, tra ca. 150 e 131 generazioni fa.
        tra 2450 a.C. e 1900 a.C., in Mesopotamia -> Negrev -> Canaan -> Egitto
        Stirpe di Sem

        • Sem -> Arpacsad -> Selah -> Eber -> Peleg -> Reu -> Serug -> Nacor -> Terach -> Isacco -> Giacobbe / Israele
          Stirpe di Giacobbe / Israele
          tra 1900 a.C. e 1010 a.C., in Padan-Aram (Mesopotamia), tra ca. 132 e 101 generazioni fa.

          • da Lia: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zabulon;
            • Stirpe di Giuda
              tra 1900 a.C. e 1010 a.C., in Canaan -> Egitto -> Sinai -> Canaan, tra ca. 132 e 101 generazioni fa.

              • Fares -> Esrom -> Aram -> Aminadab -> Naasson -> Salmon -> Booz -> Obed -> Iesse -> Il Re Davide.
          • da Bila: Dan, Neftali;
          • da Zilpa: Gad, Aser;
          • da Rachele: Giuseppe, Beniamino. (Beniamino in Canaan).

Genealogie del Re Davide

  • Stirpe del Re Davide (secondo Matteo)
    tra 1010 a.C. e 40/20 a.C., a Canaan -> Babilonia -> Canaan.

    • dal Re Davide a Salomone -> Roboamo -> Abia -> Asaf -> Giosafat -> Ioram -> Ozia -> Ioatam -> Acaz -> Ezechia -> Manasse -> Amos -> Giosia -> Ieconia -> Salatiel -> Zorobabele -> Abiud -> Eliacim -> Azor -> Sadoc -> Achim -> Eliud -> Eleazar -> Mattan -> Giacobbe -> Giuseppe.
      Tra ca. 102 e ca. 66 generazioni fa.
  • Stirpe del Re Davide (secondo Luca)
    tra 1010 a.C. e 40/20 a.C., a Canaan -> Babilonia -> Canaan.

    • dal Re Davide a Natan -> Mattata -> Menna -> Melea -> Eliachim -> Gionam -> Giuseppe -> Giuda -> Simeone -> Levi -> Mattat -> Iorim -> Eliezer -> Giosuè -> Er -> Elmadam -> Cosam -> Addi -> Melchi -> Neri -> Salatiel -> Zorobabele -> Resa -> Giovanni -> Giuda -> Giuseppe -> Semein -> Mattatia -> Maat -> Naggai -> Esli -> Naum -> Amos -> Mattatia -> Giuseppe -> Giannài -> Melchi -> Levi -> Mattat -> Eli -> Maria.
      Tra ca. 102 e ca. 66 generazioni fa.
  • Da Giuseppe e Maria: Gesù
    Anno 0, Betlemme, provincia romana della Giudea (Canaan), ca. 65 generazioni fa.

Genealogia di Meroveo e Dinastia Merovingia

Da metà del XV Secolo al 751 d.C., in Francia e Germania, popolo dei Franchi.

Da Gesù e Maria Maddalena secondo alcuni Vangeli Apocrifi.

  • Meroveo
    • Childerico I
      • Clodoveo I
        • Teodorico I
          • Clodomiro
            • Childeberto I
              • Clotario I
                • Childeberto II
                  • Dagoberto I
                    I re fannulloni:

                    • Clotario III
                      • Childerico II
                        • Teodorico III
                          • Dagoberto II
                            • Clodoveo III
                              • Clodoveo IV
                                • Childeberto III
                                  Ultimo dei Re fannulloni

                                  • Childerico III

Childerico III fu deposto da Pipino il Breve, della dinastia carolingia, nel 751.

La discendenza dei Merovingi da Gesù e Maria Maddalena è una leggenda moderna senza alcun fondamento storico, nata molto dopo la fine della dinastia merovingia e non collegata alle loro pretese originali (vedi anche il corrispondente capitolo sugli Dei Romani).