Categoria: Genetica

Genealogia Mitocondriale e Y-cromosomica
Genealogia dall’Eva Mitocondriale Eva-mitocondriale (mt-MRCA. Aplogruppo mtDNA L1.) Ca. 120.000 anni fa, in Africa, ca. 4.000 generazioni prima della mia. Antenata di tutti gli esseri umani di genere femminile. Aplogruppo mtDNA L1 e mtDNA L2 80.000 a.C., ca. 2.666 generazioni fa, progenitrici dell’Adamo cromosomiale-Y. Aplogruppo mtDNA L3 e mtDNA L2 80.000 a.C., in Africa, ca. […]

Uomini Preistorici e Non
“… sto parlando della vita di un uomo che sa che il mondo non gli è dato dai propri genitori, ma che è preso in prestito dai propri figli; …” [2] Attribuzione incerta. Una curiosità è anche confrontare il proprio DNA con alcuni reperti archeologici. … … … … … Confronto tra i Reperti Archeologici […]

Protetto: Corrispondenze DNA – Abbreviazioni
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Corrispondenze DNA da parte Paterna e Materna
Ricordiamo qui che una Corrispondenza DNA (in inglese DNA-Match) è una persona che ha alcune parti del DNA in comune con il soggetto analizzato. Con Corrispondenze in Comune si intendono quelle persone che hanno parte del DNA in comune sia con il soggetto analizzato che con la Corrispondenza DNA considerata. Tutte e le società che […]

DNA ed Aplogruppi
“Alla fin fine discendiamo tutti dal paradiso.” [2] Titus Lucretius Carus. Ricordiamo qui che nel genoma umano, di seguito per semplicità chiamato DNA, sono presenti 46 cromosomi. Le prime due coppie di 22 cromosomi (quindi 44 in tutto), chiamati anche autosomi, non contengono informazioni genetiche specifiche per le caratteristiche sessuali. I restanti due dei 46 cromosomi totali sono chiamati Y e X per gli uomini e X X (due […]

Genetealogia
“… dobbiamo riconoscere, come a me pare, che l’uomo porta ancora nella sua struttura corporea l’impronta indelebile della sua umile origine …” [2] Charles Darwin. Il termine genetealogia in effetti non esiste (ancora) nei dizionarii. È l’unione dei termini genetica e genealogia ed è usato sempre più spesso per indicare l’uso della genetica per le ricerche […]

L’Albero Genetico
La divisione seguente in gruppi di “Cugini” è presa dal sito ancestry ed è solo indicativa. Per le corrispondenze DNA confermate personalmente (in grassetto nelle tabelle sottostanti), anche tramite documenti, riporto il percorso fino al più recente antenato comune. Le corrispondenze elencate sono aggiornate al Novembre 2019. Parentele Strette (da 1200 cM) Nome sito relazione […]

L’Y-DNA e l’Aplogruppo della Linea Paterna
Gli Aplogruppi Aplogruppo (in inglese Haplogroup) R-P311 Y-DNA

Le Relazioni di Parentela nella Genetica
“La mia anima è un’orchestra occulta; Non so quale strumenti, violini ed arpe, timpani e tamburi, suoni e strida dentro di me. Conosco me stesso solo come sinfonia.” [2] Fernando António Nogueira Pessoa (Lisbona 1888-1935), Livro do Desassossego: Composto por Bernardo Soares, ajudante de guarda-livros na cidade de Lisboa. L’analisi del DNA autosomico, anche detto atDNA […]

Protetto: In Giro per la Genetica
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

X-DNA: Il DNA Cromosomiale-X
Il cromosoma X è presente nel nucleo delle cellule insieme all’atDNA, l’analisi di quest’ultimo dà anche risultati concernenti l’X-DNA, per questo non viene di solito offerta un’analisi separata. Il cromosoma X ed il cromosoma Y sono anche detti cromosomi sessuali in quanto determinano il sesso di una persona: i maschi hanno la coppia XY mentre […]