Distanza tra le maggiori religioni monoteiste
Essendo stato battezzato con il rito della Chiesa Romana Cattolica ed Apostolica, riporto di seguito la distanza, nel senso dottrinale, delle altre due maggiori religioni monoteiste, ovvero l’ebraismo e l’islam, da questa.
- Ebraismo
- Ebraismo Umanistico
- Ebraismo Caraista
- Ebraismo Ricostruzionista
- Ebraismo Riformato
- Ebraismo Conservatore
- Masorti
- Ebraismo Ortodosso
- Haredi (Ultra-Ortodosso)
- Sefardita
- Ortodosso Moderno
- Cristianesimo
- Chiesa Romana Cattolica ed Apostolica
- Chiese Ortodosse Orientali
- Chiesa Vetero-Cattolica
- Protestantesimo (Luterani, Calvinisti, ecc.)
- Movimenti Cristiani con Deviazioni Radicali
- Islam
- Sunnismo (La corrente maggioritaria, considerata “ortodossa”)
- Scuole Giuridiche (Madhahib):
- Hanafi
- Maliki
- Shafi’i
- Hanbali
- Correnti Teologiche:
- Ash’ari
- Maturidi
- Athari
- Sciismo (La seconda corrente più grande)
- Sciiti Duodecimani (Imamiti)
- Ismailiti
- Zayditi
- Alevi
- Sufismo (Dimensione mistica, presente sia nel Sunnismo che nello Sciismo, ma talvolta con pratiche distintive)
- Ahmadiyya (Spesso considerata eterodossa dalla maggior parte dei musulmani per la credenza in un profeta dopo Maometto)
- Coranisti (Coloro che rifiutano l’autorità degli Hadith e si basano solo sul Corano)
- Ibadismo (Una corrente distinta, presente principalmente in Oman, considerata né sunnita né sciita)
- Sunnismo (La corrente maggioritaria, considerata “ortodossa”)
- Rami esoterici, spesso non considerati parte dell’Islam
- Alawismo (Spesso considerata una setta esoterica o eterodossa con influenze cristiane e gnostiche)
- Drusi (Considerati un ramo esoterico e separato dell’Islam, con proprie scritture e dottrine)
Distanza tra le maggiori confessioni/dottrine del Cristianesimo
Chiesa Romana Cattolica ed Apostolica
- Chiese Ortodosse Orientali (Chiese cossidette “Sorelle”)
- Chiese Ortodosse Orientali
- Chiese Ortodosse Bizantine
- Chiesa Ortodossa Etiope Tewahedo (Libro di Enoch)
- Chiesa Vetero-Cattolica
- Variazioni Interne al Protestantesimo
- Anglicanesimo (Spesso visto come “ponte” tra Cattolicesimo e Protestantesimo, ma parte della tradizione riformata).
- Chiese Evangeliche/Non Denominazionali (Ampia varietà, ma condividono i principi fondamentali protestanti).
- Pentecostalismo/Carismatico (Enfasi sui doni dello Spirito Santo, ma dottrina di base protestante).
- Avventismo del Settimo Giorno (Mantiene molti principi protestanti, ma con dottrine distintive come il sabato e l’escatologia).
- Movimenti Cristiani con Deviazioni Radicali (Ramo “Restaurazionista” o Nuovi Movimenti con Radici Cristiane, ma Divergenze Fondamentali: spesso non considerati Protestanti o addirittura Cristiani tradizionali, pur seguendo la bibbia)
- Testimoni di Geova: Nota: Non si considerano Protestanti. Si distinguono per il rifiuto della Trinità, la divinità di Cristo e altri dogmi cristiani tradizionali.
- Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Mormoni): Nota: Spesso non considerati Protestanti o addirittura Cristiani tradizionali a causa di significative differenze dottrinali (es. plurigeneri di Dio, natura di Gesù, canone scritturale esteso).
- Movimenti con dottrine radicalmente divergenti
(che valorizzano i Libri deuterocanonici dell’Antico Testamento (), ed i Vangeli apocrifi del Nuovo Testamento)- Gnosticismo (e movimenti affini storici): Vangelo di Tommaso, Vangelo di Maria Maddalena, Vangelo di Giuda, Vangelo degli Egiziani (greco e copto), Apocrifo di Giovanni
- Chiese Siriache (storicamente) Antiche: Peshitta siriaca originale (traduzione della Bibbia usata da molte Chiese siriache), Epistola di Mara Bar Serapion, Atti di Tommaso
- Gruppi di studio e movimenti “New Age”: vangeli apocrifi, specialmente il Vangelo di Tommaso o di Maria Maddalena