
I Nomi Giovanna e Giovanni
Giovanna è stato il sesto nome femminile per diffusione in Italia nel XX secolo...” [Wikipedia].
L’onomastico per Giovanna si può festeggiare in memoria di più sante: santa Giovanna da Bagno di Romagna (16 gennaio); beata Giovanna Francesca della Visitazione (1º febbraio); santa Giovanna de Lestonnac (2 febbraio); santa Giovanna di Valois (4 febbraio); beata Jeanne Véron (20 marzo); beata Giovanna Maria de Maillé (28 marzo); beata Giovanna del Portogallo (12 maggio); santa Giovanna detta “la Mirofora” (24 maggio); santa Giovanna d’Arco (30 maggio); beata Giovanna da Orvieto (23 luglio); santa Giovanna Francesca de Chantal (12 agosto); santa Giovanna della Croce (17 agosto); santa Giovanna Antida Thouret (24 agosto); santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages (26 agosto); ed infine beata Giovanna da Signa (9 novembre).
La mia Giovanna preferita, a parte la nonna che non ho mai conosciuto, è Giovanna d’Arco (Jeanne d’Arc), patrona della Francia.
Per la forma maschile Giovanni [Wikipedia] riporta sostanzialmente le stesse informazioni sull’origine.
Il mio Giovanni preferito, a parte Zio Gianni, è ovviamente, ricordando l’Istituto Don Bosco di Alessandria, San Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani.
L’immagine dell’intestazione è una cosiddetta word cloud o tag cloud (nuvola di nomi) generata da https://monkeylearn.com/blog/word-cloud-excel/. Vedi anche l’Onomastica nella Foresta Genealogica.
[1] Giovanna d’Arco all’incoronazione del re Carlo VII nella cattedrale di Reims, olio su tela di Jean-Auguste-Dominique Ingres, 1854, Museo del Louvre, Parigi. Foto di Jean-Auguste-Dominique Ingres – cartelfr.louvre.fr, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3876400.
[2] Don Bosco nel 1880. Foto di sconosciuto. Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29536567.
Previous Post
Il Nome MarioComments are closed.