(en: carpenter| de: Schreiner| fr: menuisier| es: carpintero. “1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano o operaio che fa lavori di carpenteria, sia nelle costruzioni edilizie, per l’esecuzione delle parti lignee, la costruzione dei ponteggi, delle armature, delle casseforme per le strutture di cemento armato; sia nei cantieri navali, per la […]
ESCO 7.
fornaio
(en: baker| de: Bäcker| fr: boulanger| es: panadero. Alternativi: fornaro. “Operaio addetto alla lavorazione e cottura del pane; padrone di un forno per il pane; chi ha negozio per la vendita del pane (con o senza il forno annesso) e, talvolta, anche di altri generi alimentari.”; diminutivi fornaino o fornarino o fornaretto: “usati per indicare […]
chiavaiolo
(en: locksmith| de: Schlosser| fr: serrurier| es: cerrajiero. Termini alternativi: chiavaiuolo. “Fabbro che fa chiavi, serrature e simili; magnano.” [Treccani]; in [liste2020] tradotto in inglese con key maker. Vedi anche magnano. Classificato in [esco-08] come serraturiere (7222.3) e con alternativi anche: serraturista, specialista di chiavi e serrature, fabbro specializzato in serrature, fabbro serraturiere e magnano.
conciapelle
(en: tanner| de: Lohgerber| fr: tanneur| es: curtidor. Alternativi: conciapelli, conciatore, conciaiuolo, conciajuolo, conciaiolo, conciaio, confettore. “Chi fa il mestiere di conciare le pelli” [Treccani]; in [j20]: “conciava le pelli degli animali. I cacciatori erano tanti e le pelli di certi animali come la volpe e la lepre erano abbastanza utilizzate. Principalmente si conciavano le […]
ferraio
(en: blacksmith| de: Eisenschmied| fr: forgeron de fer| es: herrero de hierro; Sicilianu: mastru fherraru. Alternativi: ferrajo, ferraro, fabro, fabbro, fabbro ferraio, magnano, ferrofabbro. “chi lavora il ferro; oggi è usato più spesso come aggettivo, fabbro ferraio” [Treccani]. In [tgm]: „fabbro ferraio“. In [c20] e [liste2020] tradotto in inglese con blacksmith. Ferraro è presente in […]