Skip to main content

Il mio Viaggio nella Genetealogia

Categoria: Ricerche

Ricerche a Valverde

Provincia di Catania, Città di Valverde, Parrocchia di S. Maria, Battesimi dal 1578 al 1681; Provincia di Catania, Città di Valverde, Parrocchia di S. Maria, Battesimi dal 1681 al 1802; Provincia di Catania, Città di Valverde, Parrocchia di S. Maria, Battesimi dal 1802 al 1826; Cresime dal 1697, Battesimi dal 1757 – Indice Battesimi Battesimi […]

The Maltese Connection

… da revisionare … (questa pagina è in Inglese perché corrisponde a delle ricerche e corrispondenze in questa lingua. Di seguito i nomi di persone viventi vengono indicati solo con le iniziali). Content The Bonnici and Galea Families The Busuttil Family The Bonnici and Galea Families Bonnici and Galea are common surnames in Alexandria (Egypt). […]

Gli Andò a Messina e dintorni

Le seguenti famiglie corrispondono alle ricerche sugli archivi online di Messina (SCR: Nati (incluso indici), Matrimoni (incluso indici), Morti) Taormina (SCR: Nati, Matrimoni, Morti) Giardini (solo dal 1841) Letojanni (solo dal 1845) Vedi Anche: Ricerche a Messina e Dintorni. Per gli individui appartenenti alla nostra famiglia vedi La Famiglia Greco. Le famiglie sono ordinate per anno di […]

Ricerche a Macchia di Giarre

Vedi anche Macchia di Giarre e Richerche nella Provincia di Catania (pre-SCR, SCR, SCI). Cognomi cercati (Gen.2021): Barrese, Greco, Patti. Inoltre Caterina Costa (vedi anche Ricerche su Giuseppe Sciuti). Chiesa Madre S. Maria della Provvidenza Battesimi 1768-1821, 1767-1781 (indice per nome): … Battesimi 1768-1821, 1796-1896 (indice per nome): … Battesimi 1768-1821, 1808-1825 (indice per nome): … […]

Ricerche nella Provincia di Messina (pre-SCR, fino al 1819)

La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]

Ricerche nella Provincia di Messina (SCR, dal 1820 al 1860)

La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]

Ricerche nella Provincia di Messina (SCI, dal 1861)

La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]

Ricerche ad Acireale e dintorni (SCI: dal 1866)

Giarre, Mascali, Macchia, Sant’Alfio, San Giovanni Montebello, Zafferana, Milo, Riposto, Torre Archirafi, Nunziata, Linera, Santa Venerina (sotto comune di Acireale), Bongiardo (la parte vecchia si trova sotto Aci Sant’Antonio il pezzo a sé stante) e Dagala. Aci Sant’Antonio: Ardizzone, Catalano, Corsaro, Cunoci, Motta, Puglisi, Sciuto, Sciuto (/Lo/), Tomasello. Acireale: Greco, Romeo, Sciuto. Bongiardo (non presente […]

Ricerche ad Acireale e dintorni (pre-SCR: fino al 1819)

Pre-Stato Civile (Registri Ecclesiastici) Giarre, Chiesa Madre Sant’Isidoro, Battesimi : 1783 indice per nome: Joannes Greco f. Leonardi (f. 12), Isidorus Greco f. Mi Pauli (f. 420); 1798 indice per nome: Josepha Greco f. Mi Pauli (f. 68 Mascali, Chiesa di San Leonardo Abate Battesimi: 1744, f. 111: Leonardo Salvatore Gaetano TOMARCHIO f. Agata ?Lo Stiro? […]

Ricerche a Piedimonte Etneo (CT)

Vedi anche Piedimonte Etneo (in latino: Pedemontium/Pedemons Aetneum (alia nomina: Bellumviderium)) e Richerche nella Provincia di Catania (pre-SCR, SCR, SCI). Cognomi cercati (Gen.2021): Comodo/Comito, Daidone/Daijdone/Dajdone, Gangemi, Gullo/Gulli, Petroccito/Petruccito, Salerno, Salluzzo, Torchia, Tornatore/Turnaturi. Chiesa Santissima Maria del Rosario Battesimi (indici per nome del padre): 1689-1745; 1689-1730; Daidone/Daijdone (padri: Domenico, Felice, Filippo, Francesco, Giovanni, Giuseppe, Gregorio, Ignazio, […]

Ricerche nella Provincia di Catania (SCI, dal 1861)

La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]

Ricerche nella Provincia di Catania (SCR, dal 1820 al 1860)

La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]

Ricerche nella Provincia di Catania (pre-SCR, fino al 1819)

La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]

Ricerche nella Provincia di Messina

… da aggiornare … Per le ricerche considero due dimensioni, la prima è temporale, la seconda spaziale. La dimensione temporale riflette la suddivisione in periodi come in antenati, aggiungendo un periodo prima dell’avvento dello Stato Civile. In quasi tutte le regioni italiane infatti, lo stato civile parte dal 1820. Prima di quell’anno solo le parrocchie […]

Ricerche nella Provincia di Catania

Per le ricerche considero due dimensioni, la prima è temporale, la seconda spaziale. La dimensione temporale riflette la suddivisione in periodi come in antenati, aggiungendo un periodo prima dell’avvento dello Stato Civile. In quasi tutte le regioni italiane infatti, lo stato civile parte dal 1820. Prima di quell’anno solo le parrocchie registravano i battesimi, i […]

Le Ricerche su Antonietta Anna Torrisi

Antonietta Anna TORRISI Nei testi da me consultati (vedi anche Ricerche su Giuseppe Sciuti e la sua cronologia) poche sono le informazioni su Antonietta Anna Torrisi. Anche il nome non è certo in quanto su tali testi la si chiama a volte Antonietta a volte Anna a volte con entrambi i nomi. Sembra comunque, secondo […]

Il Matrimonio di Giuseppe Sciuti ed Antonietta Anna Torrisi

Alla Ricerca del Matrimonio di Giuseppe con Anna Giuseppe Contarino asserisce che Giuseppe “Quando nel 1857 sposerà, Antonietta Anna Torrisi, sembrava un clone ringiovanito della madre.” ([contarino2011, pag. 6]). Purtroppo non dice dove Giuseppe ed Anna si siano sposati nè fornisce la fonte. Anche il [Treccani] ci dice che “… Sciuti iniziò a lavorare ad Acireale […]

Cronologia del Pittore Giuseppe Sciuti

Consultando le pagine ed i documenti disponibili su internet, così come i libri da me acquistati, ho elaborato la seguente cronologia per il Pittore Giuseppe Sciuti e per le ricerche su di lui e la sua famiglia. In grassetto le date ed informazioni certe, ovvero comprovate da documenti ufficiali quali p.es. gli atti dello Stato […]

Il Pittore Giuseppe Sciuti

Storie di Famiglia Le storie di famiglia raccontano che Anna Sciuto fosse in qual modo imparentata con il famoso pittore di Zafferana Etnea Giuseppe Sciuti: Papà mi raccontò che durante una sua visita verso il 1980 alla Chiesa Madre di Zafferana, il sindaco di allora gli disse che i quadri lì esposti erano stati fatti appunto […]

Genealogia di Giuseppe Sciuti

Giuseppe SCIUTI RUSSO Giuseppe Sciuti Russo, nato il 26.02.1834 alle ore 22 a Zafferana Etnea (SCR, Zafferana Etnea, Nati, 1834, n.ro 17) da Don Salvatore Sciuti Russo, 38, aromatario [corrisponde a farmacista], domiciliato a Zafferana Etnea, e da Donna Caterina Costa, sua sposa, 40, domiciliata a Zafferana Etnea; Battezzato nella parrocchia di S. Maria la […]

Ricerche ad Acireale e dintorni (SCR: fino al 1865)

Giarre, Mascali, Macchia, Sant’Alfio, San Giovanni Montebello, Zafferana, Milo, Riposto, Torre Archirafi, Nunziata, Linera, Santa Venerina (sotto comune di Acireale), Bongiardo (la parte vecchia si trova sotto Aci Sant’Antonio il pezzo a sé stante) e Dagala. Aci Sant’Antonio: Ardizzone, Catalano, Corsaro, Cunoci, Motta, Puglisi, Sciuto, Sciuto (/Lo/), Tomasello. Acireale: Greco, Romeo, Sciuto. Bongiardo (presente su […]

Gli Aliotta in Terranova di Girgenti

Da Messina a Gela Le famiglie Andò e Aliotta nella nostra foresta genealogica sono attestate a Messina almeno dal 1800. Emanuela (o Emmanuela) Aliotta (vedi anche Famiglia Andò-Aliotta), madre di Nonna Concetta e mia bisnonna è nata a Messina. Luigi Aliotta e Donato Flavia, entrambi di Messina (vedi Famiglia Aliotta-Donato) erano i suoi genitori. A […]

Il Bisnonno Salvatore fattore degli Scuderi

Storie di famiglia raccontano che il bisnonno Salvatore fosse fattore in una proprietà dei Baroni Scuderi. Ogni volta che ne parlo con papà, tentando di ottenere più informazioni possibili sui bisnonni Salvatore ed Anna,  mi racconta questo, senza peraltro fornirmi altre informazioni al riguardo. Ad oggi non sono riuscito ancora a confermare tale affermazione. Vedi […]

Le Ricerche sui Nostri Antenati… e non solo

“Ma è una saggia coincidenza nell’ordine cosmico il fatto di non sapere fino a che punto noi stessi portiamo avanti la vita dei nostri avi, e che noi solo occasionalmente notiamo con stupore come noi continuiamo a vivere nei nostri figli.“. [2] Il viaggio a ritroso nel nostro passato sembra non finisca mai. Molti genealogisti dilettanti […]

Riferimenti

Riferimenti Dizionari, Vocabolari, Articoli, Libri, ecc.. Su carta o in linea. [mctagmap columns=”4″ width=”20%” tag_count=”no” multi_page=”no” from_category=”Riferimenti” ]

In Viaggio a Messina

Messina Archivio Storico Diocesano Via I Settembre 117, 98122 Messina +39 090.6684336 (Archivio storico diocesano) +39 090.6684322  (Ufficio beni culturali) http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI654A00001 …

Gli Aliotta a Messina e dintorni

Il punto di partenza è Emanuela (o Emmanuela) Aliotta, madre di Nonna Concetta e mia bisnonna. 2. Emanuela Aliotta di Luigi e Donato Flavia Nascita: Messina, Atti di Nascita, 1866, N.ro 77 (anche nell’indice, ove però sembra di leggere Emanuele), il 17 Gennaio 1866 alle ore 06:00, da Sig. Luigi Aliotta, anni 42, proprietario, residente […]

Ancora da investigare

Di seguito l’elenco di antenati (e discendenti), inclusi i rami collaterali, per i quali il luogo di nascita non è ancora noto per certo, allo stato attuale delle ricerche (Marzo 2020). Cognome Nome Anno di Nascita Mariam (di Iolanda Cognoli) (marito) (di Iolanda Cognoli) Alessia (figlia) (di Iolanda Cognoli) Massimiliano (figlio) (In Andò Domenico) Enrica […]

La Famiglia Sciuto

Alla ricerca dei Pentasavoli Partendo dalla mia bisnonna Anna Sciuto sono riuscito ad arrivare ai miei quadrisavoli (Sciuto o Lo Sciuto) dal suo lato paterno ed ai miei pentasavoli dal suo lato materno (Gangemi). La ricerca dei pentasavoli dal lato Sciuto si è rilevata però più difficile del previsto. I genitori di Anna Sciuto Salvatore […]

Perché non trovo una pagina anche se è nel menù o riferita da un’altra pagina su questo sito?

Mi dispiace, ma informazioni su persone viventi non possono essere visualizzate. Se pensi di essere un parente (diretto o indiretto, consanguineo o no) e vuoi aggiornare o ampliare il tuo albero genealogico, inviami una mail. In generale rispondo entro una settimana. Per favore pazienta, perché tra lavoro e famiglia (e ricerche 😉 ) a volte […]