canonico

(en: canon| de: Kanoniker| fr: chanoine| es: canónigo. “1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei canonici regolari, che ricoprono la dignità canonicale e assolvono gli uffici a questa connessi, continuando peraltro a vivere nella loro comunità religiosa, i canonici costituenti il capitolo sono secolari …” [Treccani]; in [tgm]: […]

capitaneo

(en: seigneur| de: Lensherr| fr: suzerain| es: señor feudal. “… chi invece è investito per feudo dal principe, o da qualcun altro che esercita potere, di una pieve, o di parte di una pieve, viene chiamato capitaneo” [andenna1998, pag.258], pieve: “Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentrionale, costituite da […]

notaio

(en: notary| de: Notar| fr: notaire| es: notario. Sinonimi: nodaro, notaro. “1. Pubblico ufficiale (nominato all’ufficio e assegnato a una sede in seguito a concorso per esame) che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e le disposizioni di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti, ed […]

cantiniere

(en: vintner, wine tavern innkeeper, sutler| de: Weinhändler bzw. -wirt, Marketender| fr: vigneron, vivandier| es: vinatero, cantinero. “1.a. Addetto, nell’industria vinicola, ai lavori di vinificazione, alla manutenzione dei vasi vinarî e degli attrezzi enologici. b. Custode della cantina, e quindi dei vini, specialmente in grandi alberghi, nei conventi, nelle caserme e, un tempo, nelle case […]