manovale

(en: laborer | de: Hilfsarbeiter | fr: manœuvre | es: peón) “1. Operaio che esegue lavori di rimozione, di trasporto di materiali, ecc., per i quali è richiesta quasi soltanto forza fisica e che non esigono conoscenze di carattere tecnico né un periodo di tirocinio … Nell’uso com., senz’altra determinazione, s’intende il manovale muratore, cioè l’aiutante […]

carradore

(en: craftsman who makes wagons, carter| de: Handwerker, der Wagen herstellt, Fuhrmann| fr: artisan qui fabrique des wagons, charretier| es: artesano que hace carros, carrettero. Sinonimi: carratore. “(non comune carratore) 1. Artigiano che fabbrica carri e barrocci. 2. antico e regionale Chi guida il carro, carrettiere” [Treccani]. In [tgm]: „costruttore di carri agricoli.“; in [liste2020] tradotto […]

carriari

(en: carter| de: Fuhrmann| fr: charretier| es: carretero. In [j20]: “avevano il mezzo di trasporto principale per quei tempi: il carro. Trasporto di persone e cose a secondo le necessità. Si trasportava la sabbia per i muratori. Si trasportavano i generi alimentari da Pizzo e da Nicastro. Si andava a mare a Pizzo. Trasportavano la […]

calafato

(en: caulker | de: Kalfaterer | fr: calfeutrant | es: calafateador) “Nelle costruzioni navali, operaio specializzato che esegue l’operazione di calafataggio.” [Treccani], calafataggio: “Nelle costruzioni navali, operazione per rendere stagna con stoppa e catrame la giunzione fra due lamiere o tavole di legno (vedi calafatare)” [Treccani], calafatare: “In generale, rendere stagna una qualsiasi giunzione o […]

vetturale

(en: carter| de: Fuhrmann| fr: charroyeur| es: carretero. Alternativi: vatecale, vaticale, vettorale, vatecaro. “Chi per mestiere trasportava merci da luogo a luogo con carro o baroccio o con bestie da soma. In particolare, conducente di diligenze e vetture a cavalli in servizio di trasporto pubblico, per tratte lunghe.” [Treccani]. In [dambra1873, pag. 547]: “Vatecale, Vatecaro.”. […]