“Deriva dal nome latino medievale Franciscus, che significa Franco, appartenente al popolo dei Franchi. Cominciò ad essere usato come nome proprio di persona nel XII secolo, e la venerazione verso san Francesco d’Assisi (che si chiamava in realtà Giovanni, e ricevette tale soprannome dal padre mercante) … Dalla variante Cecco, Checco derivano i cognomi Ceci e […]
Autore: Robaix
I Nomi Giovanna e Giovanni
“È la forma femminile del nome Giovanni, che deriva dall’ebraico יהוחנן (Yehōchānān), composto da Yehō- (o Yah, abbreviazione di Yahweh, che è il nome di Dio nella tradizione ebraica) e da chānān (o hanan, che significa ebbe misericordia, o ebbe grazia o fu misericordioso), e può quindi essere interpretato come “YHWH ha avuto pietà”, “YHWH ha avuto misericordia. … Giovanna è stato il sesto nome femminile […]
Il Nome Mario
Da notare la differente etimologia rispetto a Maria, del quale quindi non può essere considerato come sua forma maschile. “Proviene dal latino Marius, nome tipico della gens Maria[2][3], di origine non del tutto certa[2]. È forse basato sul termine mas, maris, che vuol dire “maschio”, “uomo”[1][2], ma potrebbe anche essere derivato dal nome del dio […]
Protetto: Damokles Ellinikos
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Stefano Greco di Giovanni
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Famiglia: Greco-Cognoli
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
- Famiglie
- ...
Famiglia: Donato-Gentile
Placido DONATO e Catarina GENTILE Matrimonio: Messina, Matrimoni 1831, Sez. II, Reg. 285, Supplemento, N.ro 60: il 25 November 1831 a Messina Placido DONATO, 22, guardiano, nato in Messina, domiciliato in Messina, Largo della Munizione, figlio di Giuseppe DONATO, defunto, e di fù Flavia RAFFA. Catarina GENTILE, 20, fattigante, nata in Messina, domiciliata in Messina, […]
- Famiglie
- ...
Famiglia: Andò-Auteri
Domenico ANDÒ e Nunzia AUTERI Matrimonio: Domenico ANDÒ Nascita: Decesso: Nunzia AUTERI Nascita: Decesso: Discendenti di Domenico ANDÒ e Nunzia AUTERI Carmelo ANDÒ di Domenico Nascita, come da atto di morte: circa 1802 Battesimo: Decesso: Taormina, Morti 1830, Reg. 1465, N.ro 92, il 30 Settembre 1830 (18 anni) alle ore 14:00 in Taormina, nella casa […]
- 3-Cugini DNA
- ...
Palombini (confirmed DNA Match)
DNA-Match – confirmed A. Palombini, from PA, USA (in the following indicated as APA) has a DNA-Match with me on both 23andme: 92 cM, 1,23%, possible 3rd cousin. APA’s maternal haplogroup is HV0, whereby mine is H-T192C!. Because we match on my maternal side, of course we cannot compare our paternal haplogroups; ancestry: 90 cM […]
Famiglia: Andò-Cacciola
Francesco ANDÒ e Caterina CACCIOLA Matrimonio: … Francesco ANDÒ Nascita: Battesimo: Matrimonio: vedi sopra Decesso: Caterina CACCIOLA Nascita: Battesimo: Matrimonio: vedi sopra Decesso: Discendenti di Francesco ANDÒ e Caterina CACCIOLA Diego ANDÒ: vedi di Seguito Diego ANDÒ e Pancrazia ANDÒ Matrimonio: … Diego ANDÒ Nascita: Battesimo: Matrimonio: vedi sopra Decesso: Pancrazia ANDÒ Nascita: Battesimo: Matrimonio: […]
Protetto: Famiglia: Gobbi-Andreatta
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il Cognome Aliotta
Secondo Cognomix.it il cognome Aliotta potrebbe derivare dall’etnico aliota, ovvero abitante di Alì (ME), ma è anche possibile una derivazione dal nome medioevale italiano Galeottus modificato in Galioto. (per esempio si cita Galeotto Malatesta (1305-1385) Signore di Rimini: “…et admirationem: quibus etiam incitatus ad pietatem in eum, et religionem augendam Galeottus Malatesta, qui Ariminum, aliaque finitima Oppida, Joanne […]
- Araldica
- ...
Scuderi in Araldica
Nel “Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti” Vol. II, Pag. 516, Giovanni Battista di Crollalanza, 1819-1892, si incontrano due cognomi che, a detta di alcune fonti non confermate, apparterebbero alla stessa famiglia: Scudero e Scuderi, entrambi provenienti dal cognome Escuderio. In tale dizionario si riporta per gli Scuderi SCUDERI di […]
- Araldica
- ...
La nobiltà dei Greco
“Non ci rende nobili un ingresso pieno di ritratti affumicati; nè alcuno è mai vissuto per dare a noi la gloria nè ci appartiene quello che è stato prima di noi: è l’anima a renderci nobili, la quale può da qualunque condizione iniziale ergersi al di sopra della fortuna.” [2] Lucius Annaeus Seneca Storie di […]
Avvenimenti Passati nelle Provincie di Catania e Messina
“A volte, quando gli dei sono irritati o semplicemente solo annoiati, decidono che la cosa più interessante da fare è causare un bel disastro.“[²] Marie Rutkoski Come già detto, per capire meglio la storia dei nostri antenati, è necessario guardare anche agli accadimenti che hanno influenzato la loro vita e quella dei loro cari. Per […]
Gli Andò a Messina e dintorni
Le seguenti famiglie corrispondono alle ricerche sugli archivi online di Messina (SCR: Nati (incluso indici), Matrimoni (incluso indici), Morti) Taormina (SCR: Nati, Matrimoni, Morti) Giardini (solo dal 1841) Letojanni (solo dal 1845) Vedi Anche: Ricerche a Messina e Dintorni. Per gli individui appartenenti alla nostra famiglia vedi La Famiglia Greco. Le famiglie sono ordinate per anno di […]
Ricerche a Macchia di Giarre
Vedi anche Macchia di Giarre e Richerche nella Provincia di Catania (pre-SCR, SCR, SCI). Cognomi cercati (Gen.2021): Barrese, Greco, Patti. Inoltre Caterina Costa (vedi anche Ricerche su Giuseppe Sciuti). Chiesa Madre S. Maria della Provvidenza Battesimi 1768-1821, 1767-1781 (indice per nome): … Battesimi 1768-1821, 1796-1896 (indice per nome): … Battesimi 1768-1821, 1808-1825 (indice per nome): … […]
Ricerche nella Provincia di Messina (pre-SCR, fino al 1819)
La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]
Ricerche nella Provincia di Messina (SCR, dal 1820 al 1860)
La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]
Ricerche nella Provincia di Messina (SCI, dal 1861)
La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]
Ricerche ad Acireale e dintorni (SCI: dal 1866)
Giarre, Mascali, Macchia, Sant’Alfio, San Giovanni Montebello, Zafferana, Milo, Riposto, Torre Archirafi, Nunziata, Linera, Santa Venerina (sotto comune di Acireale), Bongiardo (la parte vecchia si trova sotto Aci Sant’Antonio il pezzo a sé stante) e Dagala. Aci Sant’Antonio: Ardizzone, Catalano, Corsaro, Cunoci, Motta, Puglisi, Sciuto, Sciuto (/Lo/), Tomasello. Acireale: Greco, Romeo, Sciuto. Bongiardo (non presente […]
Ricerche ad Acireale e dintorni (pre-SCR: fino al 1819)
Pre-Stato Civile (Registri Ecclesiastici) Giarre, Chiesa Madre Sant’Isidoro, Battesimi : 1783 indice per nome: Joannes Greco f. Leonardi (f. 12), Isidorus Greco f. Mi Pauli (f. 420); 1798 indice per nome: Josepha Greco f. Mi Pauli (f. 68 Mascali, Chiesa di San Leonardo Abate Battesimi: 1744, f. 111: Leonardo Salvatore Gaetano TOMARCHIO f. Agata ?Lo Stiro? […]
Ricerche a Piedimonte Etneo (CT)
Vedi anche Piedimonte Etneo (in latino: Pedemontium/Pedemons Aetneum (alia nomina: Bellumviderium)) e Richerche nella Provincia di Catania (pre-SCR, SCR, SCI). Cognomi cercati (Gen.2021): Comodo/Comito, Daidone/Daijdone/Dajdone, Gangemi, Gullo/Gulli, Petroccito/Petruccito, Salerno, Salluzzo, Torchia, Tornatore/Turnaturi. Chiesa Santissima Maria del Rosario Battesimi (indici per nome del padre): 1689-1745; 1689-1730; Daidone/Daijdone (padri: Domenico, Felice, Filippo, Francesco, Giovanni, Giuseppe, Gregorio, Ignazio, […]
Ricerche nella Provincia di Catania (SCI, dal 1861)
La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]
Ricerche nella Provincia di Catania (SCR, dal 1820 al 1860)
La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]
Ricerche nella Provincia di Catania (pre-SCR, fino al 1819)
La seguente lista dei comuni e delle parrocchie non rappresenta una lista delle attuali giurisdizioni politiche o ecclesiastiche, ma solo una lista dei comuni e delle parrochie per le quali sono disponibili registri in rete. Pertanto alcuni comuni o parrocchie attuali potrebbero mancare, così come potrebbero essere presenti alcuni comuni o parrocchie che non esistono […]
Ricerche nella Provincia di Messina
… da aggiornare … Per le ricerche considero due dimensioni, la prima è temporale, la seconda spaziale. La dimensione temporale riflette la suddivisione in periodi come in antenati, aggiungendo un periodo prima dell’avvento dello Stato Civile. In quasi tutte le regioni italiane infatti, lo stato civile parte dal 1820. Prima di quell’anno solo le parrocchie […]
Ricerche nella Provincia di Catania
Per le ricerche considero due dimensioni, la prima è temporale, la seconda spaziale. La dimensione temporale riflette la suddivisione in periodi come in antenati, aggiungendo un periodo prima dell’avvento dello Stato Civile. In quasi tutte le regioni italiane infatti, lo stato civile parte dal 1820. Prima di quell’anno solo le parrocchie registravano i battesimi, i […]
Alessandria d’Egitto
“Finalmente Alessandria. Alessandria, goccia di rugiada, Esplosione di nubi bianche, Sei come un fiore in boccio bagnato da raggi irrorati dall’acqua del cielo. Cuore di ricordi impregnati di miele e di lacrime” Naguib Mahfouz. [2] Non si può parlare della nostra famiglia senza parlare dell’Egitto, degli Italiani d’Egitto e soprattutto anche di Alessandria (in arabo: […]
Acquasanta Terme e dintorni con anche Ascoli Piceno ed un pezzettino di Abruzzi

“E tali crebbero in questa vostra regione, o Italiani del Piceno, così benedetta da Dio di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono.“.[2] Giosuè Carducci Come per la parte […]
Le provincie di Catania e Messina con anche una parte del Resto della Sicilia

“Ave Sicilia Bella Tu se l’unica nel mondo Brilli come una stella Attraverso il mappamondo“[2] Nunzio Greco detto Nello. Così come per l’albero genealogico ho iniziato dai nonni paterni, così anche per i luoghi inizio dai loro, scegliendo quindi Zafferana Etnea, luogo di nascita di Nonno Nello, ed i suoi dintorni come punto di partenza. Proseguo […]
I luoghi del nostro Passato e del nostro Presente

“Esistono luoghi che ci chiamano, magari anche da molto lontano. Non ne conosciamo la ragione, ma, ancora prima di averli visti, sappiamo che seguendo il loro richiamo ritroveremo un pezzo della nostra anima.” Silvia Montemurro.[2] Molti, facendo ricerche genealogiche, sono interessati solo a nomi, date e luoghi, ma solo come nota di dove si sono […]
Protetto: Famiglia: Greco-Andò

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Famiglia Tzoulakis-Andò
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Famiglia: Samama-Andò

Albert SAMAMA e Flavia Maria ANDÒ Albert (chiamato Alberto nell’atto di conversione) e Flavia Maria si sposarono il 7 giugno 1923 nella Cattedrale di Santa Caterina ad Alessandria d’Egitto. Testimoni furono: Domenico Salvatore ANDÒ e Marina ANDÒ (si tratta di Marina Andò nata Bruzzone, la moglie del suddetto Domenico. Vedi anche Famiglia Andò-Bruzzone). Albert SAMAMA […]
Famiglia: Andò-D’Andrea
Carmelo ANDÒ e Carmela D’ANDREA Matrimonio: … Carmelo ANDÒ Nascita: … Matrimonio: vedi sopra Decesso: … Carmela D’Andrea Nascita: … Matrimonio: vedi sopra Decesso: …
Famiglia: Andò-Castriottu
Luigi Giovanni ANDÒ e Sofia CASTRIOTTU Matrimonio: … Luigi Giovanni ANDÒ Nascita: … Matrimonio: vedi sopra Decesso: … Sofia CASTRIOTTU Nascita: … Matrimonio: vedi sopra Decesso: …
Famiglia: Andò-Aliotta

Francesco Paola Andò sposò Emanuela (o anche Emmanuela come appare in alcuni registri) Aliotta il 25 ottobre 1888 a Messina[1]. Nel loro atto di matrimonio si può leggere che Francesco aveva 25 anni, era orologiaio, nacque a Taormina[2] ed era residente in Messina, e figlio di Domenico e di Scuderi Giuseppa, entrambi residenti a Messina. […]
- Famiglie
- ...
Famiglia: Andò-Battaglia
Diego ANDÒ e Domenica BATTAGLIA Matrimonio: Taormina, Matrimoni 1826, Reg. 1463, N.ro 8, l’ 8 Aprile 1826 in Taormina, tra Diego ANDÒ, 19, nato in Taormina, ferrajo, domiciliato in Taormina, figlio di Domenico, ferrajo, domiciliato in Taormina, e di Nunzia AUTERI, e Domenica BATTAGLIA, 19, figlia di Salvatore, sartore, domiciliato in Taormina, e di Nicola […]
Famiglia: Di Lorenzo-Bellini
Ad oggi non ho trovato né il matrimonio né altro su Pietro DI LORENZO e Anna BELLINI. Purtroppo i registri della provincia di Ascoli Piceno ed in particolare di Acquasanta Terme non sono disponibili online. Sarà quindi necessario recarsi al comune di Acquasanta e fare richiesta del loro atto di matrimonio e di quanto sia […]
Famiglia: Massetti-Fazi
Ad oggi non ho trovato né il matrimonio né altro su Angelo MASSETTI e Mariangela FAZI. Purtroppo i registri della provincia di Ascoli Piceno ed in particolare di Acquasanta Terme non sono disponibili online. Sarà quindi necessario recarsi al comune di Acquasanta e fare richiesta del loro atto di matrimonio e di quanto sia lì […]
Famiglia: Cognoli-Orsini
Nicola Domenico Francesco COGNOLI e Ernesta ORSINI Nicola Francesco Domenico Cognoli, nato il 7 ottobre 1870 ad Acquasanta da Pietro Baldassarre COGNOLI e Carolina GUERRIERI, di professione falegname, sposa il 21 maggio 1900 (in chiesa nel 1895) Ernesta Orsini detta Emma, di Paggese, nata l’11 luglio 1862, figlia di Francesco ORSINI e Marta QUAGLIA, di professione […]
- Famiglie
- ...
Famiglia: Greco-Romeo
Rosario GRECO e Venera ROMEO Sposati il 19.11.1749 nella Chiesa di Santa Maria dell’Idria (o Itria) ad Acireale (Matrimoni 1740-1756, senza n.ro foglio e nell’indice decennale matrimoni, 12a riga a sx) Rosarius Greco, filius Marij et Agatha Munafò, civitatis predicti, et Venera Romeo, filia qm. Petri et qm. Mariae Sgroi Testimoni: M° Raimondo ?de Messina? […]
Famiglia: Daidone-Tornatore
Domenico DAIDONE e Maria TORNATORE Si sono sposati circa nel 1688. Piedimonte Etneo, Chiesa Maria Santissima del Rosario 1689, Dominicus, f.3:2: 19.12.1689, Petrus et Joannes ambo filij Dominici et Maria Daijdone, patrini: pro Petro, M° Francisco Canfarotta a Francofonte, et pro Joanne, M° Joseph Friscia Mascalarum. obx. Catherina de Primo. Il padrino di Pietro viene […]
- Eptasavoli
- ...
Famiglia: Cognoli-Bernardi

Nicola COGNOLI e Anna BERNARDI Nicola è nato ad Ascoli Piceno circa nel 1768 se si assume che abbia avuto il figlio Pietro a 20 anni e che questi fosse il primogenito. Probabilmente è nato prima di tale anno. I registri parrocchiali danno come data di decesso il 4 febbraio 1836, ma Don Virginio ci […]
Famiglia: Rebeschini-Gobbi
Albino REBESCHINI ed Irma GOBBI Non si conosce al momento la data ed il luogo del matrimonio di Albino ed Irma. Probabilmente verso il 1932 a Bolzano o a Mori, visto che il loro primo figlio nacque nel 1933 proprio a Mori. Albino REBESCHINI nacque a Roana, in provincia di Vicenza, nel Veneto, il 3 […]
Protetto: Famiglia: Rebeschini-Meneghello
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
I Gruppi Famigliari

“Non importa quale sia l’argomento di cui parliamo, sia che provenga da scoperte di estranei, sia che sia opera di nostre congetture, così noi, per così dire, lo consideriamo un albero: alla base sono le sue radici … poi viene il tronco … Di seguito i rami … e le foglie … Quindi i fiori […]