Autore: Robaix
Registration time
2021-02-08 16:05:01Website
https://robertogreco.euAll posts by Robaix

Da Adamo ed Eva a Noi
“Allora la donna vide … l’albero …; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, … Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi … L’uomo chiamò la moglie Eva, perché essa fu la madre di tutti i viventi. Il Signore Dio fece […]

L’Onomastica nella Nostra Foresta Genealogica
“Cosa c’è in un nome? quella che noi chiamiamo rosa Con qualsiasi altro nome avrebbe un odore altrettanto dolce.“[2] Giulietta in Romeo e Giulietta di William Shakespeare Il [Treccani] definisce onomatisca come “Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e […]

Dalle Radici alle Foglie
“Una volta una saggia donna mi disse: abbiamo solo due lasciti duraturi che possiamo sperare di dare in eredità ai nostri figli. Uno di questi lasciti sono le radici, l’altro, le ali.” [2] Attribuzione incerta. Quando si parla di genealogia si pensa subito ad un albero genealogico, nel quale sui rami e sulle foglie sono […]

Le Ricerche su Antonietta Anna Torrisi
Antonietta Anna TORRISI Nei testi da me consultati (vedi anche Ricerche su Giuseppe Sciuti e la sua cronologia) poche sono le informazioni su Antonietta Anna Torrisi. Anche il nome non è certo in quanto su tali testi la si chiama a volte Antonietta a volte Anna a volte con entrambi i nomi. Sembra comunque, secondo […]

Il Matrimonio di Giuseppe Sciuti ed Antonietta Anna Torrisi
Alla Ricerca del Matrimonio di Giuseppe con Anna Giuseppe Contarino asserisce che Giuseppe “Quando nel 1857 sposerà, Antonietta Anna Torrisi, sembrava un clone ringiovanito della madre.” ([contarino2011, pag. 6]). Purtroppo non dice dove Giuseppe ed Anna si siano sposati nè fornisce la fonte. Anche il [Treccani] ci dice che “… Sciuti iniziò a lavorare ad Acireale […]

Cronologia del Pittore Giuseppe Sciuti
Consultando le pagine ed i documenti disponibili su internet, così come i libri da me acquistati, ho elaborato la seguente cronologia per il Pittore Giuseppe Sciuti e per le ricerche su di lui e la sua famiglia. In grassetto le date ed informazioni certe, ovvero comprovate da documenti ufficiali quali p.es. gli atti dello Stato […]

Il Pittore Giuseppe Sciuti
Storie di Famiglia Le storie di famiglia raccontano che Anna Sciuto fosse in qual modo imparentata con il famoso pittore di Zafferana Etnea Giuseppe Sciuti: Papà mi raccontò che durante una sua visita verso il 1980 alla Chiesa Madre di Zafferana, il sindaco di allora gli disse che i quadri lì esposti erano stati fatti appunto […]

Storie e Miti di Famiglia
“Qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa essere, è sempre posto su di una via che porta al positivo, ha sempre un significato costruttivo” attribuito a Sant’Agostino [2] Quanti di noi non ricordano, a volte con piacere, altre volte con rammarico, le storie che i nostri genitori, zii, nonni, amici raccontano sul passato della nostra […]

Corrispondenze DNA da parte Paterna e Materna
Ricordiamo qui che una Corrispondenza DNA (in inglese DNA-Match) è una persona che ha alcune parti del DNA in comune con il soggetto analizzato. Con Corrispondenze in Comune si intendono quelle persone che hanno parte del DNA in comune sia con il soggetto analizzato che con la Corrispondenza DNA considerata. Tutte e le società che […]

DNA ed Aplogruppi
“Alla fin fine discendiamo tutti dal paradiso.” [2] Titus Lucretius Carus. Ricordiamo qui che nel genoma umano, di seguito per semplicità chiamato DNA, sono presenti 46 cromosomi. Le prime due coppie di 22 cromosomi (quindi 44 in tutto), chiamati anche autosomi, non contengono informazioni genetiche specifiche per le caratteristiche sessuali. I restanti due dei 46 cromosomi totali sono chiamati Y e X per gli uomini e X X (due […]

Dall’Homo Habilis all’Homo Sapiens
“Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ‘Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra.” La Sacra Bibbia, Genesi, […]

Dalla Preistoria all’Età Moderna
“Allora la donna vide … l’albero …; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, … Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi … L’uomo chiamò la moglie Eva, perché essa fu la madre di tutti i viventi. Il Signore Dio fece […]

La Genesi: dal Big-Bang all’Homo Sapiens
“וַיֹּאמֶר אֱלֹהִים, יְהִי אוֹר; וַיְהִי אוֹר” [vayo’mer ‘Elohim, yehi ‘or vayehi ‘or] “και είπεν ο Θεός γενηθήτω φως και εγένετο φως” [kai eipen ho Theos genēthētō phōs kai egeneto phōs] “dixitque Deus fiat lux et facta est lux.”[2] “Dio disse: ‘Sia la luce!’. E la luce fu.” La Sacra Bibbia, Genesi, 1, 3[3] È possibile […]

Curiosità, anedotti ed altro durante le ricerche genealogiche
Ricerche Genealogiche Sfogliando i vari registri parrocchiali e dello stato civile spesso si incontrano fatti interessanti, misteri, errori, curiosità che spesso ci fanno sorridere e non meno spesso riflettere se non addirittura piangere. Il Trascorrere delle Ore Nei Registri ecclesiastici della Chiesa di San Tommaso Apostolo, a Foggia, tra i Battesimi, alla fine dell’anno 1893, […]

Genetealogia
“… dobbiamo riconoscere, come a me pare, che l’uomo porta ancora nella sua struttura corporea l’impronta indelebile della sua umile origine …” [2] Charles Darwin. Il termine genetealogia in effetti non esiste (ancora) nei dizionarii. È l’unione dei termini genetica e genealogia ed è usato sempre più spesso per indicare l’uso della genetica per le ricerche […]

Genealogia di Giuseppe Sciuti
Giuseppe SCIUTI RUSSO Giuseppe Sciuti Russo, nato il 26.02.1834 alle ore 22 a Zafferana Etnea (SCR, Zafferana Etnea, Nati, 1834, n.ro 17) da Don Salvatore Sciuti Russo, 38, aromatario [corrisponde a farmacista], domiciliato a Zafferana Etnea, e da Donna Caterina Costa, sua sposa, 40, domiciliata a Zafferana Etnea; Battezzato nella parrocchia di S. Maria la […]

In viaggio verso il Passato
“L’esperienza è il nome che ognuno dà ai propri errori.“. [2] Oscar Wilde. Questo è il mio viaggio personale per ritrovare le origini, non solo mie, ma anche dei parenti vicini e lontani, non solo fisicamente. In questo diario descrivo le mie esperienze ed i tanti errori che ho fatto, che mi hanno costretto spesso […]

Ricerche ad Acireale e dintorni (SCR: fino al 1865)
Giarre, Mascali, Macchia, Sant’Alfio, San Giovanni Montebello, Zafferana, Milo, Riposto, Torre Archirafi, Nunziata, Linera, Santa Venerina (sotto comune di Acireale), Bongiardo (la parte vecchia si trova sotto Aci Sant’Antonio il pezzo a sé stante) e Dagala. Aci Sant’Antonio: Ardizzone, Catalano, Corsaro, Cunoci, Motta, Puglisi, Sciuto, Sciuto (/Lo/), Tomasello. Acireale: Greco, Romeo, Sciuto. Bongiardo (presente su […]

Gli Aliotta in Terranova di Girgenti
Da Messina a Gela Le famiglie Andò e Aliotta nella nostra foresta genealogica sono attestate a Messina almeno dal 1800. Emanuela (o Emmanuela) Aliotta (vedi anche Famiglia Andò-Aliotta), madre di Nonna Concetta e mia bisnonna è nata a Messina. Luigi Aliotta e Donato Flavia, entrambi di Messina (vedi Famiglia Aliotta-Donato) erano i suoi genitori. A […]

Il Bisnonno Salvatore fattore degli Scuderi
Storie di famiglia raccontano che il bisnonno Salvatore fosse fattore in una proprietà dei Baroni Scuderi. Ogni volta che ne parlo con papà, tentando di ottenere più informazioni possibili sui bisnonni Salvatore ed Anna, mi racconta questo, senza peraltro fornirmi altre informazioni al riguardo. Ad oggi non sono riuscito ancora a confermare tale affermazione. Vedi […]

Famiglia: Aliotta-Scerra
Per le ricerche sugli Aliotta a Gela, e sui corrispondenti rami collaterali, vedi anche: Gli Aliotta a Terranova di Girgenti. Lo stato civile italiano è stato introdotto dal 1806. Su antenati sono disponibili alcuni registri dal 1820. Le ricerche sono state quindi eseguite sui registri parrocchiali, quando disponibili. Antonino ALIOTTA e Anna Maria SCERRA Antonino […]

Famiglia: Aliotta-Zirafa
Giuseppe ALIOTTA e Persia ZIRAFA Giuseppe Aliotta e Persia Zirafa si sposarono a Gela, nella Parrocchia Santissima Assunta il 21 marzo 1694[1]. Die vigesimo po eiusdem 58 Gius.e Aliotta et Persia Zirafa 20 Denunciationibis premissis tribus diebus festivis quod primis fuit sub die decimo quarto martij secunda ?decimis? nono et festia ?iug.o? ?p.o? eiusdem […]

Famiglia: Aliotta-Galesi
Paolo ALIOTTA e Margherita GALESI Paolo Aliotta e Margherita Galesi si sposarono il 24 agosto 1659 nella parrocchia della Santissima Assunta a Gela[1]. (14r°) A 24 detto 21 Essendo stati fatti li trè soliti bandi inter ?missam? sollemnia come comanda ??? S.C.??? in tribus diebus festivis ad instatia di Paulo figlio di Giuseppi, et Elisabetta […]

Le Ricerche sui Nostri Antenati… e non solo
“Ma è una saggia coincidenza nell’ordine cosmico il fatto di non sapere fino a che punto noi stessi portiamo avanti la vita dei nostri avi, e che noi solo occasionalmente notiamo con stupore come noi continuiamo a vivere nei nostri figli.“. [2] Il viaggio a ritroso nel nostro passato sembra non finisca mai. Molti genealogisti dilettanti […]

pittore
(en: XXX| de: XXX | fr: XXX | es: XXX) �1. a. Chi dipinge, chi si dedica all�arte della pittura �. b. Chi tinteggia, a mano o a macchina, le pareti interne ed esterne degli edifici, provvedendo talora anche alla preparazione delle miscele coloranti �. c. in passato, chi eseguiva insegne di eserciz� commerciali, emblemi […]

pellipario
(en: XXX| de: XXX | fr: XXX | es: XXX) In�[tgm]: �pellicciaio, conciatore di pelli.�. Non ancora classificato secondo [esco-08].

Progetti
Progetti in corso Elencati sono alcuni miei progetti in corso, riguardanti le mie ricerche genealogiche, ma non solo… [mctagmap responsive=”yes” show_posts=”no” columns=”3″ width=”32%” from_category=”progetti”]

Il Soprannome Ciro
“Deriva dal nome persiano o elamico Kūrush, adattato in greco come Κυρος (Kyros), in ebraico come כּוֹרֶשׁ (Koresh) e in latino come Cyrus. L’etimologia è ignota, ma sono stati ipotizzati diversi significati, fra i quali lungimirante, giovane, pastore, eroe, del trono o il sole/come il sole/figlio del sole; è spesso associato al termine greco κυριος […]

Riferimenti
Riferimenti Dizionari, Vocabolari, Articoli, Libri, ecc.. Su carta o in linea. [mctagmap columns=”4″ width=”20%” tag_count=”no” multi_page=”no” from_category=”Riferimenti” ]

Protetto: Alberto Greco di Giovanni
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Il Nome Nello
Il nome Nello “Rappresenta l’abbreviazione di nomi quali i maschili Agnello, Antonello, Beppinello, Brunello, Donatello, Lionello, Ornella e in generale di nomi che terminano in -nello e, per il femminile, in -nella.” il suo “onomastico si festeggia lo stesso giorno del nome da cui viene ricavato.” [Wikipedia]. Visto che Nonno Nello all’anagrafe era Nunzio, mi […]

Le mie Nettuno ed Anzio
… La Colonia … Santa Maria Goretti … Anzio, Villa Claudia … L’immagine nell’intestazione è un panorama di Nettuno. Foto di Deblu68 – Opera propria [dell’autore della foto], Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3914045 [1] Stemmi Comunali Italiani, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3634959. [2] Stemmi Comunali Italiani, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=253707.

Il Nome Concetta
“Dal punto di vista etimologico, è l’italianizzazione del latino concepta, concepita (da concipio, concepire). Si tratta di un nome tipico dell’Italia meridionale, che fa riferimento al dogma cristiano dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria … Viene talvolta ricollegato al nome spagnolo Concepción … In rari casi, la forma Cettina può essere ricondotta ad altri nomi, quali […]

Il Nome Maria
Da notare la differente etimologia rispetto a Mario, del quale quindi non può essere considerato come sua forma femminile. “Maria è la forma latina del greco biblico Μαρία (María), a sua volta mutuato dall’ebraico מִרְיָם (Miryam) – tale nome è passato in greco anche come Μαριαμ (Mariam), dove le due forme erano intercambiabili, giungendo poi […]

I Nomi Domenico e Domenica
“Deriva dal tardo latino Dominicus, basato sull’aggettivo dominicus che significa del padrone, e in senso particolare del Signore (in ultimo dal sostantivo Dominus, padrone, Signore). Venne usato sin dal IV secolo col significato cristiano di consacrato al Signore, sul modello del greco κύριος (Kyrios) … anche se successivamente il suo uso si ampliò ed andò […]

Il Nome Patrizia
“È la forma femminile del nome Patrizio, derivante dal latino patricius, nobile, di nobile stirpe [Wikipedia] “in quanto derivato da patres, padri, membri del Senato, nel significato quindi di classe sociale elevata” [Treccani]. L’onomastico per Patrizia si può festeggiare in memoria di: santa Patrizia di Nicomedia (13 marzo, che per un caso fortuito è proprio […]

Il Nome Michele
“Deriva dal nome ebraico מִיכָאֵל (Mikha’el) ed è composto dai termini mi (chi), kha (come) ed El (Dio), che formano la frase Chi [è] come Dio?, in latino Quis ut Deus?, domanda retorica, in quanto la risposta è nessuno. Per significato ed etimologia, è affine ai nomi Misaele e Michea. Tale domanda è il grido di […]

Il Nome Massimo
“Continua il cognomen romano Maximus, basato sul termine maximus, superlativo di magnus (grande) e avente quindi il significato gratulatorio e augurale di massimo, il più grande di tutti. Veniva talvolta usato con lo stesso criterio di nomi quali Primo, Secondo e via dicendo, e inoltre era occasionalmente dato ad individui di alta statura … I […]

Il Nome Nunzio
Il nome Nunzio è un ipocoristico[2] maschile del nome proprio di persona Annunziata, per questo per l’origine di questo nome dobbiamo ricercare quest’ultimo. Per Annunziata, o Annunciata, troviamo che “È un nome di chiaro stampo cattolico e mariano, che fa riferimento all’Annunciazione, l’episodio biblico in cui l’angelo Gabriele annuncia a Maria il concepimento di Gesù.. […]

Il Nome Romano
Per il nome Romano la derivazione è molto facile: “Deriva dal latino Romanus, che significa romano, originario di Roma.” [Wikipedia] Per quanto riguarda l’origine del nome Roma, vi sono molte ipotesi: “1. Roma, figlia di Italo (o di Telefo figlio di Ercole), sposa di Enea o di suo figlio Ascanio; 2. Romano, figlio di Odisseo e […]

Il Nome Sante
“Di origine incerta, le ipotesi sull’etimologia di Sante e della sua variante Santi sono sostanzialmente due: secondo alcune fonti è semplicemente una variante del nome Santo; alternativamente, potrebbe derivare da un’aferesi[2] del nome di Ognissanti, una festività cristiana alla quale fanno riferimento anche i nomi Toussaint e Santoro (anche quest’ultimo caso, peraltro, potrebbe essere considerato […]

Il Nome Daniele
“Deriva dal nome ebraico דָּנִיֵּאל (Daniyyel), che, composto dalle radici dan (giudice), -i (mio) ed El (Dio), può essere interpretato come Dio è il mio giudice. A proposito delle sue varianti, va detto che la forma Daniello era più tipica dell’onomastica antica (si potrebbe fare un paragone con Raffaele/Raffaello, con l’alternanza del suffisso -ele/-ello), mentre la […]

Il Nome Roberto
“Deriva dal nome germanico Hrodebert, composto da hrod (fama, gloria) e beraht (o berht, brillante, illustre); il significato può quindi essere interpretato come fama brillante o splendente di gloria.” [Wikiepdia]. Personalmente non condivido la prima interpretazione del nome in quanto nelle lingue germaniche l’ordine delle parole composte è inverso rispetto a quelle romanze, p.es. il tedesco Mehrfachstecker (letteralmente […]

Famiglia: Aliotta-Solito
Per le ricerche sugli Aliotta a Gela, e sui corrispondenti rami collaterali, vedi anche: Gli Aliotta a Terranova di Girgenti. Lo stato civile italiano è stato introdotto dal 1806. Su antenati sono disponibili alcuni registri dal 1820. Le ricerche sono state quindi eseguite sui registri parrocchiali, quando disponibili. Giuseppe ALIOTTA e Carmela SOLITO Giuseppe e […]

Il Nome Anna
“Deriva dal nome ebraico חַנָּה (Channah), che vuol dire favore, grazia“; il significato viene talvolta interpretato come graziosa. È un nome biblico: è presente nell’Antico Testamento, dove è portato da Anna, madre del profeta Samuele … La madre della Madonna, Anna, non è mai citata nei Vangeli e fa parte di una tradizione cristiana più […]